Ferrovie, il futuro del Pendolino: situazione migliore ma con tanti dubbi
- Dettagli
- Categoria: Treni reali
Forse non immediato, ma il Pendolino Made in Italy sarebbe decisamente a rischio.
Forse non immediato, ma il Pendolino Made in Italy sarebbe decisamente a rischio.
"Sia l'Abruzzo che l'Italia hanno bisogno di più opere, di più ferrovie, di più strade: i soldi servono per finire le opere cominciate, non per tornare indietro".
E' accaduto a Sesto Fiorentino, a pochi chilometri da Firenze, nella giornata di domenica 3 febbraio.
Occhi puntati sulla ferrovia Genova - Roma, che nei prossimi giorni avrà una serie di chiusure in alcune stazioni della tratta laziale.
Il Comune di Roma, attraverso Roma Metropolitane, farà causa al consorzio Metro C.
Sarà riattivata su un binario lunedì 4 febbraio la circolazione ferroviaria tra le stazioni di Treviso e Castelfranco Veneto.
Sedici chilometri di nuova infrastruttura fra Faenza e Russi, sulla linea ferroviaria Faenza – Ravenna.
Sempre più persone mostrano interesse verso il sistema di trasporto Hyperloop; anche la politica italiana non resta indifferente verso questo tipo di progresso.
L'anno scorso il Gruppo Hupac ha trasportato su rotaia circa 926.000 spedizioni stradali, aumentando così il volume del 21,4%.
Il governo regionale di Stoccarda ha approvato l’acquisto di 58 EMU Classe 430 a quattro elementi, l’installazione dell'ETCS Level 2 e il funzionamento automatico del treno (ATO) sull’intera flotta S-Bahn.
Il 31 gennaio Pesa ha presentato ufficialmente a DB le prime DMU Link da utilizzare sui servizi di Dreieichbahn intorno a Francoforte, prima dell’entrata in servizio prevista per il 2 febbraio.
Ancora corse prova in territorio italiano per il "Giruno" EC250, il nuovo elettrotreno delle ferrovie svizzere SBB CFF FFS prodotto da Stadler.
Come ogni domenica, anche oggi arriva puntuale il settimanale di Ferrovie.Info, dedicato agli eventi più importanti degli ultimi sette giorni.
Proseguiranno anche nella giornata di domenica 3 febbraio in Trentino - Alto Adige tutte le attività e le misure di prevenzione contemplate dallo “stato di emergenza grave dei Piani neve e gelo”, così come previsto nelle procedure adottate dal Gruppo FS Italiane in caso di condizioni metereologiche particolarmente avverse.
Una nevicata record ha paralizzato l'asse Italia - Austria lungo l'asse del Brennero nella giornata di ieri. Oggi, finalmente, la situazione sta tornando alla normalità.
Biglietti irregolari venduti e utilizzati lungo la tratta Sarno-Salerno.
Incidente ferroviario questa mattina sulla Treviso - Vicenza.
Torna “Top & Flop”! La rubrica di Ferrovie.Info in cui annoveriamo personaggi, aziende, enti o categorie che si sono, a nostro avviso, distinti in positivo e in negativo questa settimana.
Il Gruppo FS Italiane attiverà per la giornata di sabato 2 febbraio la fase di preallerta dei Piani neve e gelo in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria e Trentino-Alto Adige.
Rete Ferroviaria Italiana ha presentato, nel corso della seduta del Consiglio Comunale a Benevento, il progetto per la realizzazione del lotto funzionale Vitulano – San Lorenzo della linea Napoli – Bari.
Ryanair ha acquisito il 100% della compagnia aerea austriaca Laudamotion, fondata dal campione di Formula 1, Niki Lauda.