Presentato oggi a Bari Centrale il Frecciargento che collegherà la città pugliese con Milano a partire dal 29 settembre.
All'iniziativa ha partecipato tra gli altri Paolo Attanasio direttore della Divisione Passeggeri Long Haul di Trenitalia.
Secondo Attanasio con i nuovi ETR 700 aumentano velocità e comfort lungo la tratta. Tra le novità sono presenti, come sappiamo i tre livelli di servizio (Business, Standard e Premium), la ristorazione a bordo, l'illuminazione a led, le prese elettriche al posto con USB e il Wi-Fi ultraveloce “multi-sim”.
Con questa tecnologia sarà possibile aggregare la capacità di banda di più operatori telefonici 3G e 4G, consentendo ai passeggeri di navigare a una velocità maggiore e in maniera più stabile e continuativa.
L'obiettivo è quello di avvicinare l'utenza al servizio Frecciarossa, quindi con maggiori comfort rispetto a quanto previsto fino ad ora. Questo, secondo Attanasio, avverrà rimpiazzando tutti i Frecciabianca con altrettanti Frecciargento entro il 2020.
Entro il primo semestre di quell'anno saranno 17 i nuovi convogli introdotti per migliorare significativamente i collegamenti tra Milano, Bologna e Venezia e la Puglia (fino a Lecce e a Taranto).
Ma la vera novità è il percorso che farà il treno, visto che per la prima volta gli ETR 700 dovrebbero essere instradati sulla linea AV tra Bologna e Milano.
Protagonista dell'evento è stato ovviamente anche il nuovo elettrotreno sceso appositamente ieri da Milano. Per l'occasione è stato attrezzato l'ultimo consegnato dalla Hitachi Rail di Pistoia, ossia l'ETR 700 n.05.
Foto di Andrea D'Albero