A Roma si torna a scavare nel passato per costruire il futuro. L’8 dicembre 2025, in concomitanza con le festività e a conclusione dell’anno giubilare, verranno inaugurate due nuove stazioni della Linea C della metropolitana: Colosseo e Porta Metronia.

Un traguardo atteso, simbolico e strategico, che segna l’inizio di una nuova fase per il trasporto pubblico nel cuore della Capitale.

L’annuncio ufficiale è arrivato dal sindaco Roberto Gualtieri, intervenuto a margine del convegno “Il Giubileo dell’accoglienza e della sicurezza in serenità, portatore di speranza”, ospitato all’Università Lumsa: “Un altro piccolo tassello di una Roma che cambia”.

Ma più che di un “piccolo tassello”, si tratta di un passo di grande rilievo infrastrutturale e culturale.

Le due fermate, entrambe realizzate a profondità notevoli (la stazione Colosseo è a circa 20 metri sotto via dei Fori Imperiali), saranno concepite come stazioni-museo, veri e propri hub multimodali integrati nel tessuto archeologico romano.

Colosseo, tra rotaie e reperti

La stazione Colosseo/Fori Imperiali, oltre a rappresentare un nodo cruciale di interscambio tra la Linea B e la Linea C, sarà anche un luogo di valorizzazione storica. Già nei primi rendering trapelati negli scorsi anni, aveva colpito la sua vocazione museale: teche espositive, reperti originali e un allestimento pensato per fondere tecnologia e memoria storica.

Porta Metronia: la Domus del Comandante riemerge

Ancora più sorprendente l’intervento a Porta Metronia, dove gli scavi per la metro hanno portato alla luce una caserma romana del II secolo d.C., con tanto di Domus del Comandante e mosaici originali perfettamente conservati.

Le strutture, ricollocate fedelmente nella loro posizione originaria all’interno della stazione, rappresentano un unicum a livello mondiale per la capacità di integrare archeologia e mobilità urbana.

Una scelta che fa di Roma una pioniera nel coniugare trasporto pubblico e tutela del patrimonio.

Mobilità natalizia e cantieri in corso

La data dell’8 dicembre non è casuale: l’apertura consentirà di sfruttare la nuova tratta nel pieno del periodo natalizio, alleggerendo il traffico e offrendo un’alternativa rapida e sostenibile allo shopping nelle zone centrali.

Contestualmente, saranno attivati piani speciali di mobilità con modifiche alla circolazione e chiusure mirate al traffico privato.

Nel frattempo, proseguono gli interventi sulla Linea C per permettere il prolungamento del tracciato: il cantiere in direzione Colosseo comporterà limitazioni serali e chiusure programmate del servizio.

Qui il calendario degli interventi, delle limitazioni serali e delle chiusure totali.