
È stato proclamato da alcune sigle sindacali autonome uno sciopero nazionale, in adesione ad uno sciopero generale, che interesserà il personale del Gruppo FS Italiane: dalle ore 21 di oggi, giovedì 27, alle ore 21 di domani, venerdì 28 novembre 2025.
Gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l'orario di termine dell'agitazione sindacale.
Per il trasporto Regionale sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali: dalle ore 6 alle 9, e dalle ore 18 alle 21 di venerdì 28 novembre.
Trenitalia, tenuto conto delle possibili ripercussioni sul servizio, invita i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione.
I servizi minimi garantiti in caso di sciopero e le modalità per richiedere il rimborso in caso di rinuncia al viaggio sono consultabili nella sezione dedicata del sito di Trenitalia.
Informazioni su collegamenti e servizi sono disponibili anche attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e presso il personale di assistenza clienti nelle stazioni.

Al fine di diminuire i disagi causati ai viaggiatori anche Italo pubblica la lista dei treni garantiti.
Per quanto riguarda Trenord, oggi, giovedì 27 novembre viaggeranno i treni con partenza prevista da Orario Ufficiale entro le ore 21:00 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22:00.
Saranno in vigore le fasce orarie di garanzia, dalle ore 06:00 alle ore 09:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00, durante le quali viaggeranno i treni compresi nella lista dei “Servizi Minimi Garantiti”.
In mancanza dei treni del servizio aeroportuale, saranno instituiti:
• autobus a Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per i soli collegamenti aeroportuali tra “Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto” (senza fermate intermedie). Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1.
• autobus a Stabio e Malpensa Aeroporto per garantire il collegamento aeroportuale S50 “Malpensa Aeroporto – Stabio” (senza fermate intermedie).
Saranno disponibili gli aggiornamenti sulla circolazione dei treni in “real-time” anche sull'App della compagnia.
Previsti disagi anche per coloro che utilizzeranno i mezzi pubblici.
Nella Capitale, il servizio gestito da Atac sarà operativo solo nelle fasce protette del mattino (6:00–8:29) e del primo pomeriggio (17:00–19:59); al di fuori di questi orari, i convogli e gli autobus potrebbero fermarsi tra le 8:30 e le 17:00 e poi di nuovo dalle 20:00 fino al termine delle corse, compresi i collegamenti affidati a società esterne.

Disagi possibili anche a Napoli, dove l’azienda ANM manterrà la circolazione esclusivamente negli stessi intervalli di garanzia.
A Torino la rete di GTT promette il funzionamento dei collegamenti indispensabili, mentre a Bologna la società TPer assicurerà i servizi minimi. A Genova, AMT garantirà le fasce tutelate; a Venezia, invece, ACTV manterrà in funzione le linee considerate essenziali.
Si fermeranno poi anche i lavoratori del settore aereo. Per quanto riguarda la fascia di garanzia, in questo caso si applicano le regole di Enac e della Commissione di garanzia: restano in servizio quindi i voli programmati tra le 7 e le 10 e quelli tra le 18 e le 21, oltre ai collegamenti con le isole, ai voli in continuità territoriale, ai voli intercontinentali e ai collegamenti di pubblica utilità.
A scioperare saranno anche i lavoratori delle autostrade, che si fermeranno dalle ore 22 del 27 novembre alle ore 22 del 28 novembre.