Il «SonntagsBlick» ha riportato nei giorni scorsi diversi casi di aggressioni fisiche ai danni del personale ferroviario, un fenomeno che suscita forte preoccupazione alle FFS.
L’azienda condanna fermamente ogni episodio di violenza nei confronti delle assistenti e degli assistenti alla clientela, sottolineando che ogni aggressione costituisce un reato perseguibile d’ufficio e deve essere denunciata.
Secondo le FFS, in media dieci episodi di insulti, minacce o aggressioni fisiche si verificano ogni giorno ai danni del personale di bordo.
Sebbene il numero complessivo di casi non sia aumentato negli ultimi anni, la gravità degli episodi è cresciuta: oggi la violenza tende a escalare molto più rapidamente rispetto al passato.
Presenza in coppia sui treni
Per garantire maggiore sicurezza, dalle ore 22 il personale di bordo sui treni a lunga percorrenza viaggia in coppia. Questa disposizione si applica anche ai treni considerati più sensibili dal punto di vista della sicurezza. La copertura è assicurata nel 98% dei servizi, con rare eccezioni dovute ad assenze improvvise per malattia o disagi operativi. Le FFS dispongono infatti di un organico sufficiente per garantire questo presidio doppio.
Formazione specifica
Le FFS investono nella formazione del personale a contatto con la clientela, preparandolo a gestire situazioni delicate e potenzialmente conflittuali.
Dall’estate 2024, parte di questa formazione si svolge presso il nuovo centro di addestramento alla sicurezza di Morat, con programmi strutturati in moduli tematici che rispondono alle diverse sfide quotidiane. Sono inoltre previsti corsi di aggiornamento per chi ha già seguito la formazione di base.
Parallelamente, le FFS continuano a sviluppare strumenti tecnologici per la sicurezza. Tutti i nuovi treni saranno dotati di telecamere di videosorveglianza, mentre sono allo studio ulteriori soluzioni innovative.
Bodycam per il personale di bordo
La Polizia dei trasporti FFS utilizza già da oltre un anno le bodycam, ottenendo riscontri positivi. Questi dispositivi si sono dimostrati utili sia per prevenire comportamenti aggressivi, sia per calmare situazioni di conflitto.
Alla luce di questa esperienza, le FFS stanno valutando un test pilota per introdurre le bodycam anche per assistenti e assistenti alla clientela, su base volontaria.
Tuttavia, prima di avviare la sperimentazione, devono essere chiariti alcuni aspetti legali e legati alla protezione dei dati, motivo per cui non è ancora possibile stabilire una data precisa per l’inizio del progetto.