Procede l’iter per la realizzazione della stazione ferroviaria di Monza Est, che sarà realizzata in via Einstein in corrispondenza della zona adiacente al sottopasso ciclopedonale alla ferrovia, già inaugurato nel 2022.

La Giunta Comunale ha infatti approvato la relazione tecnica predisposta dal Settore Mobilità e Viabilità finalizzata all’espressione del parere destinato al responsabile della progettazione di RFI, che ha indetto la Conferenza dei Servizi in vista del passaggio alla fase esecutiva.

Il progetto

Il progetto della nuova stazione prevede la costruzione di una banchina dotata di pensilina a servizio della linea ferroviaria Monza-Molteno-Lecco, con un attiguo edificio dotato di locali tecnici e servizi dedicati ai viaggiatori.

Le aree esterne saranno invece riorganizzate attraverso la realizzazione di una zona “kiss&ride”, stalli per l’interscambio con il trasporto pubblico locale, un parcheggio coperto per le biciclette e alcuni stalli per automobili e motocicli.

L’entità economica dell’opera

Si tratta di un intervento che prevede un investimento complessivo di 8 milioni di euro, di cui 5 milioni a carico di RFI, soggetto attuatore delle opere, e 4 milioni complessivi da Regione Lombardia: 2,5 milioni di euro già spesi per la realizzazione del sottopasso ferroviario, già in uso in corrispondenza della nuova fermata, e 1.5 milioni con risorse del Programma Triennale delle Opere Pubbliche.

La relazione

La relazione approvata dalla Giunta Comunale in merito al progetto di fattibilità tecnico-economica presentato da RFI per la realizzazione della stazione integra numerose valutazioni e prescrizioni, recepibili in fase di progettazione esecutiva, con la finalità di rendere più completo e armonico con il contesto circostante il progetto, minimizzandone al contempo l’impatto ambientale e sulla viabilità cittadina.

Le prescrizioni includono ad esempio la realizzazione di una rotonda d’inversione di marcia nella parte terminale di via Einstein e la realizzazione di uno stallo di fermata nella zona di sosta bus in caso, come sempre indicato nel documento, si valuti l’estensione della linea urbana Z204 fino alla nuova stazione.

Le indicazioni della Commissione per il Paesaggio

La relazione integra anche alcune indicazioni non vincolanti della Commissione Paesaggio, principalmente di carattere ambientale e di salvaguardia del clima, che potranno essere recepite in fase di progettazione esecutiva: dal dare applicazione a criteri costruttivi atti a contrastare il cambiamento climatico, al corredare i parcheggi dei veicoli, nuovi ed esistenti, con piantumazioni d'alto fusto, fino al monitorare nel breve periodo l'eventuale insorgere dell'esigenza di percorsi d’accesso ciclabili.

“Questo passaggio tecnico – sottolinea l’Assessora alla Viabilità e ai Trasporti Irene Zappalà - indica che si sta procedendo come da programma per la realizzazione della nuova stazione, che offrirà ai pendolari un’alternativa concreta al viaggio in auto, andando quindi ad alleggerire il traffico a beneficio della qualità dell’aria e della vita di tutti coloro che abitano e lavorano in città, in linea con quanto previsto dal Piano Urbano della mobilità sostenibile”.