
Prende concretamente forma il progetto di raddoppio del binario sulla linea ferroviaria Nettuno–Roma, nel tratto compreso tra Aprilia e Campoleone.
Rete Ferroviaria Italiana (RFI), società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e concessionaria del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha pubblicato l’elenco dei soggetti interessati dagli espropri necessari alla realizzazione dell’opera.
In totale sono 81 i proprietari di terreni confinanti con la linea esistente, ma poiché alcune particelle catastali appartengono a più soggetti, il numero complessivo delle persone coinvolte sale a 181, suddivisi tra 27 società e 154 persone fisiche.
L’avviso è stato pubblicato il 5 novembre 2025 sull’Albo Pretorio del Comune di Aprilia, e da quella data i proprietari avranno 30 giorni di tempo, fino al 4 dicembre 2025, per visionare il progetto ed eventualmente presentare osservazioni.
La documentazione è consultabile presso gli uffici Italferr S.p.A. di Roma, in via V. G. Galati 71. Le eventuali osservazioni potranno essere inviate tramite raccomandata A/R o PEC all’indirizzo

Il progetto di raddoppio tra Campoleone e Aprilia
Il raddoppio del tratto Campoleone–Aprilia è un’opera attesa da oltre 13 anni e rappresenta un passaggio fondamentale per il potenziamento infrastrutturale della Nettuno–Roma, una linea caratterizzata da traffico intenso e frequenti congestioni.
Grazie ai fondi del PNRR, il progetto ha finalmente superato la fase di stallo ed è ora in piena attuazione.
Le fasi preliminari dei lavori — già avviate con precedenti appalti — prevedono non solo la posa del secondo binario lungo un’estensione complessiva di 5,87 chilometri, ma anche interventi di riqualificazione delle stazioni di Aprilia e Campoleone, e l’adeguamento dei sottopassi lungo il tracciato.
La nuova infrastruttura si svilupperà sul lato ovest della linea attuale, alternando tratti in rilevato e in trincea, secondo la morfologia del territorio.
Benefici attesi
Una volta completato il raddoppio, i vantaggi saranno immediati:
- Migliore fluidità del traffico ferroviario, grazie all’eliminazione delle attese per l’incrocio dei convogli in senso opposto.
- Maggiore regolarità e puntualità dei servizi, con orari più flessibili e una gestione più efficiente della manutenzione.
- Riduzione dei disagi per i pendolari, che potranno contare su una linea più moderna, sicura e performante.
Con l’avvio degli espropri, la realizzazione del doppio binario tra Aprilia e Campoleone entra finalmente nella sua fase operativa, segnando un passo decisivo verso il potenziamento dell’intera tratta Nettuno–Roma.