
Prosegue il lavoro di valorizzazione del patrimonio storico ferroviario lombardo. De Luca S.p.A., azienda con sede a Cancello Arnone specializzata in carpenteria metallica e lavorazioni su materiale rotabile, ha avviato il restauro della carrozza storica AZ135 del 1924, appartenente al Parco Storico FNM.
L’intervento, affidato da Ferrovienord, sarà eseguito garantendo la massima coerenza tecnica ed estetica con le vetture gemelle della stessa flotta AZ già restaurate.
In origine, la carrozza AZ135 presentava due comparti interni con corridoio centrale, arredati con poltrone in velluto rosso, cappelliere in corda e illuminazione a bassa tensione tramite plafoniere in legno: un autentico esempio di eleganza ferroviaria anni Venti.
Dopo l’intervento di recupero, la carrozza sarà trasformata in una carrozza-bar con un’area dedicata dotata di bancone, tavolini e 40 posti a sedere con tavolini a scomparsa nella restante parte della sala passeggeri.

Il nuovo allestimento prevede un servizio bar completo, con macchina del caffè a leva in stile vintage, frigorifero sotto bancone, mixer spremiagrumi, macchina del ghiaccio e forno a microonde per la preparazione di snack dolci e salati.
I dettagli estetici si ispireranno alle carrozze FNM d’epoca destinate allo stesso servizio, con specchiere, pannellature raffiguranti soggetti storici, rubinetterie in ottone e un elegante corrimano frontale sul bancone.
Con questo intervento, la carrozza AZ135 tornerà a nuova vita, pronta ad accogliere i passeggeri in un ambiente che coniuga fascino retrò e comfort moderno, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio storico ferroviario italiano.
Foto Ferrovienord