Con il completamento della nuova officina di manutenzione, ÖBB Technische Services consolida il ruolo di Innsbruck come polo chiave per la manutenzione dei convogli passeggeri in Austria occidentale.

L’investimento complessivo di circa 70 milioni di euro rappresenta uno dei progetti più rilevanti nella storia dell’azienda e un chiaro impegno per la mobilità sostenibile.

“Innsbruck è un nodo logistico fondamentale per il traffico ferroviario regionale e internazionale. Con la nuova officina possiamo garantire, 24 ore su 24, la disponibilità di un numero crescente di treni per i nostri passeggeri”, ha dichiarato Klaus Garstenauer, membro del CdA di ÖBB-Personenverkehr AG.

Un impianto ad alta efficienza

La nuova struttura si estende per 285 metri – quasi quanto tre campi da calcio – e dispone di sei binari: tre dedicati ai servizi a lunga percorrenza (Railjet e Nightjet), tre ai treni regionali (Cityjet). Il modello operativo è pensato per ridurre al minimo i tempi di fermo: i convogli a lunga percorrenza vengono mantenuti di notte, quelli regionali di giorno fuori dalle ore di punta.

L’impianto è stato progettato secondo standard tecnici ed ergonomici all’avanguardia, integrando nuove tecnologie e procedure per garantire massima affidabilità e rapidità negli interventi.

“Il trasporto pubblico in Tirolo è sempre più apprezzato. Oltre a orari cadenzati e stazioni moderne, contano puntualità e comfort. La nuova officina assicura interventi rapidi e minori cancellazioni. È anche un forte segnale per l’occupazione e la formazione nel nostro territorio”, ha dichiarato l’assessore alla mobilità René Zumtobel.

Nuovi posti di lavoro e formazione

L’ampliamento del centro comporta la creazione di 50 nuovi posti di lavoro qualificati, portando a circa 130 il numero complessivo di addetti TS a Innsbruck. La sede ospita inoltre un centro di formazione all’avanguardia per 150 apprendisti in sette mestieri tecnici, garantendo così competenze e ricambio generazionale.

“Questa è una partnership solida con le ÖBB, che rafforza Innsbruck non solo come hub di trasporto ma anche come centro tecnologico per l’Austria occidentale”, ha aggiunto il sindaco Johannes Anzengruber.

Sostenibilità integrata

  • Uso di materiali costruttivi a basso impatto ambientale (come travi in legno)
  • Sistemi di chiusura innovativi per ridurre la dispersione di calore
  • Impianti fotovoltaici con una produzione stimata di 520 MWh/anno

L’intera costruzione è stata portata avanti senza interrompere le attività di manutenzione, dimostrando un’elevata capacità di pianificazione logistica.

Dotazioni tecniche di punta

  • Impianto multivoltaggio per test su treni destinati a servizi transfrontalieri (Austria/Italia)
  • Tornio sotto pavimento per la lavorazione dei profili ruota senza smontaggio
  • Due impianti per la sostituzione rapida dei carrelli
  • Ponti girevoli per movimentare componenti pesanti
  • Linea di contatto aerea orientabile per interventi ergonomici sul tetto
  • Nuova area uffici accessibile e spazio ristoro BahnBistro
“La nostra officina è ottimizzata per i nuovi treni del Tirolo e ci consente di eseguire interventi durante le pause di esercizio, senza interferire con il servizio. I nostri specialisti garantiscono affidabilità 365 giorni l’anno”, ha concluso Ralf Mair, CEO di ÖBB TS.

Con questo investimento strategico, ÖBB rafforza la rete manutentiva e contribuisce in modo concreto alla modernizzazione e alla sostenibilità del trasporto ferroviario in Austria.

Foto © ÖBB/Gasser-Mair