È entrato ufficialmente in servizio nei giorni scorsi il primo collegamento ferroviario settimanale dedicato al trasporto di container refrigerati tra il porto di Gioia Tauro (Reggio Calabria) e l’Interporto di Verona.

Dopo una serie di test effettuati nei mesi scorsi, il servizio – gestito da Medway, impresa ferroviaria del gruppo MSC – rappresenta un nuovo traguardo nella logistica integrata dei prodotti deperibili, unendo efficienza operativa, sostenibilità ambientale e continuità della catena del freddo.

La tratta

Il convoglio, composto interamente da container a temperatura controllata, collega la stazione di San Ferdinando (Reggio Calabria) con Verona Quadrante Europa, il principale hub intermodale del Nord Italia. Il tempo di percorrenza è di circa 24 ore. Una volta giunte a destinazione, le merci vengono ridistribuite verso i mercati nazionali e internazionali.

Il treno utilizza carri specializzati che garantiscono la refrigerazione costante durante l’intero tragitto, assicurando la piena integrità dei prodotti trasportati.

Un collegamento strategico

Con una domanda di trasporto refrigerato in costante crescita – nel 2024 sono stati movimentati in Italia oltre 340.000 container reefer – l’attivazione di un collegamento ferroviario dedicato tra Gioia Tauro e Verona si configura come un fattore competitivo chiave per i settori agroalimentare e farmaceutico, che richiedono tempi certi e temperature controllate lungo tutta la filiera.

I vantaggi ambientali e logistici

Il servizio full reefer consente di ridurre sensibilmente i trasferimenti su gomma, contribuendo all’abbattimento delle emissioni di CO₂ e promuovendo la modal shift, ovvero il trasferimento del traffico merci dalla strada alla ferrovia.
Oltre ai benefici ambientali, il collegamento ottimizza la gestione dei flussi di container provenienti via mare dalle rotte internazionali servite da MSC, rendendo più efficiente la distribuzione verso il Nord Italia e il resto d’Europa.

Le manovre ferroviarie nel porto

Parallelamente, Medway ha ottenuto l’autorizzazione per gestire in autoproduzione le manovre ferroviarie all’interno del porto di Gioia Tauro, attraverso la nuova società Medway Shunting.

Questa iniziativa rafforza ulteriormente la presenza logistica del gruppo MSC in Italia e offre al mercato una soluzione ferroviaria rapida, affidabile e sostenibile per il trasporto di merci sensibili alle variazioni di temperatura, contribuendo allo sviluppo di una catena del freddo nazionale più efficiente e resiliente.