Si terrà nel mese di gennaio 2026 il dibattito pubblico sulla circonvallazione ferroviaria di Rovereto, uno snodo infrastrutturale strategico per la mobilità del Trentino.
La notizia è emersa nel corso di un incontro istituzionale svoltosi a Roma presso la sede di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), dove è stato illustrato lo stato di avanzamento del progetto.
All’incontro hanno preso parte il Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, la sindaca di Rovereto Giulia Robol, il presidente della Comunità della Vallagarina Alberto Scerbo, il Direttore generale della Provincia Raffaele De Col e i vertici di RFI, tra cui l’Amministratore Delegato.
“È stato un incontro costruttivo – ha dichiarato Fugatti – in cui RFI ha presentato un progetto evoluto, migliorativo rispetto alle ipotesi precedenti valutate anche in Consiglio comunale a Rovereto. Il dibattito pubblico partirà ufficialmente a gennaio 2026, con una base progettuale che, a nostro avviso, mostra progressi concreti.”
Nel corso della riunione sono state illustrate alcune delle ottimizzazioni progettuali attualmente in fase di sviluppo. Queste modifiche, finalizzate a ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza dell’opera, saranno oggetto di approfondimento proprio nel corso del dibattito previsto per l’inizio del prossimo anno.
Soddisfazione è stata espressa anche dalla sindaca Robol, che ha sottolineato l’importanza della fase partecipativa: “L’incontro ha chiarito molti aspetti. Il percorso che ci attende da gennaio sarà fondamentale per garantire che l’opera si integri al meglio con il territorio.
Parliamo di un’infrastruttura che può trasformare il nostro assetto logistico, soprattutto per il trasporto merci. Ma è essenziale che venga realizzata tenendo conto delle esigenze dei cittadini e delle aree più sensibili”.
Anche il presidente della Comunità della Vallagarina, Alberto Scerbo, ha espresso un giudizio positivo: “Apprezziamo il fatto che RFI abbia tenuto conto delle criticità già evidenziate in passato. Il percorso si sta dimostrando condiviso e improntato all’ascolto”.
Con la fase di dibattito pubblico ormai alle porte, la circonvallazione ferroviaria di Rovereto si prepara ad entrare nel vivo di un confronto fondamentale per definire un progetto strategico, destinato a cambiare la mobilità del territorio e ad aumentare la competitività del trasporto ferroviario nel cuore del Trentino.