Dall’8 agosto 2025 le Ferrovie Federali Svizzere (SBB), in collaborazione con Siemens Mobility, hanno avviato nella regione di Zurigo un test su un innovativo sistema di rilevamento ostacoli.
L’obiettivo è supportare in futuro il personale di macchina e aumentare ulteriormente la sicurezza dell’esercizio ferroviario.
La sperimentazione, della durata di un anno, sarà condotta a bordo di un convoglio della S-Bahn zurighese.
Il sistema mira a prevenire situazioni potenzialmente critiche, come la presenza di rami o altri oggetti sui binari in seguito a eventi meteorologici estremi.
Ostacoli non individuati in tempo possono infatti causare danni ai veicoli, ritardi e persino interruzioni di linea.
Tecnologia di bordo avanzata
Il prototipo comprende una combinazione di telecamera, radar, termocamera e ricevitore GPS, installati su una locomotiva della S-Bahn di Zurigo, la Re 450 059.
L’apparato rileva in tempo reale la presenza di oggetti lungo il tracciato, operando in background senza influire sull’attività del personale o sul normale servizio.
La sperimentazione si svolgerà in differenti scenari: tratte a cielo aperto, gallerie, aree di manovra e condizioni meteorologiche complesse come nebbia, pioggia o neve.
Analisi continua e tutela della privacy
I dati raccolti saranno costantemente analizzati per valutare le prestazioni e l’affidabilità del sistema.
Le registrazioni potrebbero includere immagini di persone, ad esempio passeggeri in attesa sui marciapiedi, ma verranno utilizzate esclusivamente per migliorare il sistema e cancellate una volta raggiunto lo scopo.
La protezione dei dati sarà garantita da misure tecniche e organizzative, tra cui accesso limitato e crittografia. Al termine del test, l’attrezzatura sarà rimossa.
I risultati confluiranno in eventuali future gare e progetti pilota, aprendo la strada a nuove applicazioni per la sicurezza nel trasporto ferroviario.