Il potenziamento della linea ferroviaria Bolzano-Merano, finora a binario unico, prevede la costruzione di un secondo binario tra la fermata di Casanova e la stazione di Merano-Maia Bassa.

È prevista, altresì, la realizzazione di nuove fermate.

La nuova fermata di Sinigo, in particolare, servirà non solo per i pendolari e gli utenti che utilizzano il treno quotidianamente, ma avrà anche una valenza turistica, per raggiungere, interscambiando con l’autobus, i giardini di Trauttmansdorff. Verrà realizzata nella zona a nord, tra Sinigo e la zona industriale di Lana.

Il 17 aprile, l’assessore alla Mobilità Daniel Alfreider ha effettuato un sopralluogo.

“La nuova fermata di Sinigo, situata in un quartiere importante con quasi 3.000 abitanti e molte imprese, rappresenta un'ottima soluzione di mobilità, sia per i pendolari sia per i turisti.

In questo modo potranno spostarsi e raggiungere anche destinazioni come Scena o i giardini di Trautmannsdorf senza dover usare la propria macchina. Un importante potenziamento del collegamento ferroviario nella parte occidentale della provincia e della rete ferroviaria altoatesina nel suo complesso”, dice l’assessore Alfreider.

Il potenziamento adeguerà la linea ferroviaria alle esigenze, alle norme e agli standard di sicurezza attuali: senza barriere architettoniche, collegamenti più rapidi, treni più puntuali e una maggiore sicurezza e affidabilità.

Nel dettaglio sono previsti quattro collegamenti all’ora, due in direzione Merano e due in direzione Bolzano.

Dalla stazione di Bolzano a Sinigo il tempo di percorrenza sarà di circa 30 minuti, e da Sinigo a Merano 10 minuti circa.

Sarà possibile raggiungere la fermata anche tramite la pista ciclabile esistente a Sinigo. Dalla zona industriale di Lana, invece, è previsto un nuovo collegamento pedonale e ciclabile.

Il progetto di raddoppio della linea ferroviaria Bolzano-Merano è stato avviato dalla Provincia e fa parte di un accordo tra la Provincia autonoma di Bolzano e RFI sullo sviluppo del trasporto ferroviario in Alto Adige.

La Provincia supervisiona e sostiene il progetto. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica è stato oggetto di un’audizione alla IV Commissione legislativa del Consiglio provinciale (leggi il comunicato dell’USP) ed è stato avviato l’iter di approvazione.

L'attuale linea ferroviaria Bolzano-Merano è stata inaugurata nel 1881 come servizio di collegamento con la nascente città termale sul Passirio.