"Da oggi una nuova nave green solca il mare dello Stretto di Messina. Si tratta di Athena, l’ultima arrivata nella flotta di Bluferries". 

È quanto si legge sul suo profilo Linkedin di Sabrina De FilippisSabrina De Filippis, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Logistix.

"Un traguardo concreto in termini di innovazione, sostenibilità ed efficienza: la sua propulsione ibrida permette una riduzione delle emissioni di CO2 del 56% in navigazione e “zero emissioni” durante le operazioni in porto.

L’arrivo della nave fa parte del piano di ammodernamento della flotta di FS Logistix, in coerenza con il nostro ambizioso Piano Strategico che ci vedrà sempre più protagonisti dell’evoluzione del business e del futuro del trasporto merci e della logistica.

La nuova nave che da oggi naviga lo Stretto, insieme alle sue 4 sorelle, è il risultato del lavoro di un team straordinario guidato da Giuseppe Sciumè, un team che ogni giorno garantisce collegamenti di elevata qualità con una flotta sempre più green e moderna".

Athena è una nave a propulsione ibrida progettata per ridurre significativamente le emissioni di CO₂: il 56% in meno rispetto alle unità più datate della flotta e il 13% in meno rispetto alle navi gemelle non ibride, Trinacria e Sikania.

Questo risultato è possibile grazie alla tecnologia a “zero emissioni” adottata durante le fasi di manovra in porto, carico e scarico, quando la nave utilizza esclusivamente i motori elettrici. Le batterie che alimentano questi motori vengono ricaricate durante la navigazione.

Athena è inoltre dotata di pannelli solari capaci di generare 25 kW di energia, sufficiente ad alimentare i servizi di bordo destinati all’equipaggio e ai passeggeri.

Dal punto di vista ambientale, la nave presenta ulteriori caratteristiche virtuose: i motori principali possono utilizzare una miscela composta fino al 20% da biodiesel, mentre a bordo è installato un impianto per la produzione di acqua dolce che consente una riduzione dei consumi idrici superiore al 70%.

Questa nuova unità navale è il risultato di un investimento complessivo di 26 milioni di euro, cofinanziato in parte attraverso i fondi del Piano Nazionale di Investimenti Complementari al PNRR.

Caratteristiche tecniche

Athena è lunga 105 metri e larga 18. Dispone di due ponti distinti, uno dedicato al trasporto degli automezzi e uno ai passeggeri. La nave può ospitare fino a 22 tir o 125 autoveicoli e trasportare un totale di 393 persone, tra passeggeri e membri dell’equipaggio.

È progettata per garantire un servizio accessibile anche ai passeggeri a ridotta mobilità, offrendo al contempo elevati standard di comfort, grazie alla riduzione delle vibrazioni.

La flotta Bluferries

Athena si unisce alla flotta di navi bidirezionali Bluferries, composta dalle unità Enotria, Fata Morgana, Trinacria e Sikania, progettate per il trasporto di carichi gommati pesanti e leggeri.

La Fata Morgana è inoltre attrezzata per il trasporto di vagoni ferroviari.

In linea con la propria mission orientata alla sostenibilità ambientale e agli obiettivi del Gruppo FS, Bluferries ha avviato un piano di ammodernamento della flotta.

Questo prevede la sostituzione delle due navi più obsolete — tra cui la Riace, già in fase di dismissione — con nuove unità a propulsione ibrida (diesel-elettrica), al fine di migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale complessivo.

Foto FS