La settimana precedente a Pasqua sarà segnata da diverse proteste nei settori dei trasporti, con possibili disagi per chi dovrà viaggiare in treno o in aereo. 

Lo sciopero nel trasporto ferroviario 

Dopo la conclusione dello sciopero dei ferrovieri dell'8 aprile, la giornata del 11 aprile si prospetta critica per i viaggi in treno.

È infatti previsto uno sciopero generale di 24 ore indetto dal sindacato Si Cobas, con il fermo del personale ferroviario dalle 21.00 del 10 aprile fino alle 20.59 dell'11 aprile.

Nella stessa data, anche il sindacato Usb Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero del personale degli impianti e della manutenzione delle infrastrutture, nonché degli addetti ai servizi ferroviari, con astensione dal lavoro dalle 03.00 dell'11 aprile fino alle 02.00 del 12 aprile.

La protesta si inserisce in un ampio contesto di contestazioni, che includono il rifiuto dei piani di riarmo, il decreto sicurezza e la richiesta di un aumento salariale di 300 euro per il nuovo contratto collettivo nazionale (Ccnl).

I servizi garantiti

Durante gli scioperi nei giorni feriali e festivi, Trenitalia garantisce i treni a lunga percorrenza indicati nella tabella disponibile sul proprio sito web.

Per il trasporto regionale, Trenitalia ha previsto dei servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore affluenza: dalle 06.00 alle 09.00 e dalle 18.00 alle 21.00 nei giorni feriali, e dalle 07.00 alle 10.00 e dalle 18.00 alle 21.00 nei giorni festivi.

Le proteste nel trasporto aereo: lo sciopero di EasyJet

L'attenzione si concentra sul 9 aprile, quando gli assistenti di volo di EasyJet sciopereranno dalle 10.30 alle 14.30.

L'astensione dal lavoro è stata indetta dai sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uilt a causa di turni sempre più pesanti e di rotazioni programmate al limite, con conseguenti ripercussioni sul benessere degli equipaggi e sulla qualità del servizio ai passeggeri.

Questo potrebbe comportare ritardi e cancellazioni, soprattutto in caso di condizioni meteo sfavorevoli o congestione del traffico aereo.

Le critiche sindacali si rivolgono anche alla scelta aziendale di esternalizzare uffici cruciali nella programmazione dei turni, con un aumento della disorganizzazione e delle difficoltà nella gestione di hotel e trasferimenti.

Inoltre, viene denunciata un'interpretazione arbitraria del contratto da parte dell'azienda, che ha alimentato malcontento tra i lavoratori. I sindacati chiedono all'azienda di riaprire il dialogo per ristabilire un clima di confronto.

Altri scioperi nel settore aeroportuale

Mercoledì 9 aprile, tra le 10.30 e le 14.30, anche gli autisti della società Sea negli aeroporti di Linate e Malpensa aderiranno a uno sciopero indetto dalla Cub Trasporti.

Nello stesso arco temporale, Filt, Fit e Uilt hanno proclamato uno sciopero di 8 ore (dalle 10.00 alle 18.00) del personale aeroportuale della società Gesap di Palermo.

Questi scioperi potrebbero quindi causare disagi significativi per chi ha in programma viaggi in treno o in aereo durante la settimana prima di Pasqua.