
Alstom e le Ferrovie Ucraine hanno firmato un accordo per la fornitura di 55 locomotive della famiglia Traxx. L’operazione sarà finanziata principalmente dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (300 milioni di euro) e dalla Banca Mondiale (190 milioni di dollari).
Le locomotive saranno progettate e costruite nello stabilimento Alstom di Belfort, in Francia, con le prime consegne previste per il 2027. Il contratto comprende anche la formazione del personale di macchina e di manutenzione, oltre alla fornitura di parti di ricambio.
L’intesa rappresenta un passo fondamentale nel percorso di modernizzazione della trazione ferroviaria in Ucraina, il cui parco locomotive ha un’età media di 46 anni. Il sostegno dei partner finanziari internazionali conferma la fiducia nel futuro del settore ferroviario ucraino e nella sua resilienza. L’accordo rientra inoltre nell’impegno di Alstom a supportare lo sviluppo economico del Paese nell’ambito dello Ukraine Business Compact.

Caratteristiche tecniche delle nuove locomotive
Le Traxx destinate all’Ucraina saranno configurate con quattro carrelli in assetto Bo-Bo gemellato, con un motore di trazione per ogni asse. Si tratterà di locomotive policorrente, compatibili con le alimentazioni a 3 kV CC e 25 kV CA. La potenza varierà tra 7,2 e 9,4 MW, con velocità massima di 120 km/h.
Il progetto punta su efficienza operativa, affidabilità ed elevata capacità di traino, superiore alle soluzioni attualmente disponibili sul mercato. Le locomotive saranno inoltre equipaggiate con sistemi di sicurezza e radio prodotti in Ucraina.
La presenza di Alstom in Ucraina
Alstom è attiva nel Paese dal 2012 con un centro ingegneristico a Kharkiv dedicato ai sistemi di controllo del traffico ferroviario. Dal 2018 è operativo anche un ufficio a Kyiv per supportare i progetti di materiale rotabile. Tra le principali attività realizzate figurano la modernizzazione della linea Krasnohrad–Lozova e la fornitura di sistemi di segnalamento in numerosi Paesi dell’area eurasiatica.