Torniamo a parlare di demolizioni, ma stavolta un po' più particolari del solito.
Sì, perché in questa circostanza uno dei due mezzi che dovrebbero andare al taglio è decisamente moderno. Ma andiamo con ordine.
Qualche giorno fa abbiamo visto che le DE 145 già di FNME sono state carrellate su camion per essere trasferite a Grisignano di Zocco per lo smantellamento.
La prima unità, che dovrebbe essere la DE 145 03, è giunta poco tempo fa con un bilico nel sito vicentino e nei prossimi giorni, al netto di qualche cambiamento del tutto inatteso, sarà ridotta volumetricamente.
Fin qui nulla di particolarmente sconvolgente, si tratta di una macchina con ormai parecchi anni sulle spalle che non ha più senso, secondo la compagnia di appartenenza, ripristinare.
Nello stesso sito, tuttavia, è presente anche un ETR 526 di Trenord che parrebbe destinato alla medesima fine.
Se il nostro ragionamento è corretto, dovrebbe trattarsi dell'ETR 526 n.006.
Questo treno è rimasto coinvolto il 7 novembre 2024 in un detagliamento piuttosto grave nella stazione di Sondrio mentre era in manovra senza passeggeri.
Il treno, finito contro il tronchino in cemento armato, potrebbe aver riportato nell'occasione danni talmente gravi da non renderlo più recuperabile.
Non tutto, ad ogni modo, potrebbe essere andato perduto, visto che almeno per quanto era possibile vedere dall'esterno e come mostrano le foto di Marco Bertuola, non erano presenti tutte le casse.
È in tal senso possibile che qualcosa sia stato preservato per eventuali utilizzi futuri.
Curiosità nella curiosità. Nella foto di apertura si intravedono parecchi rottami di mezzi già passati per le cesoie meccaniche.
Dovrebbe trattarsi dei tanti carri merci dei quali abbiamo documentato l'invio in precedenti articoli.