L’operatore dei Paesi Bassi European Sleeper, compagnia notturna partecipata dalla propria comunità di soci, riattiverà entro la fine di marzo 2026 lo storico collegamento ferroviario notturno Parigi–Berlino.

L’annuncio arriva a poche settimane dalla notizia che ÖBB e SNCF interromperanno tutti i servizi Nightjet da e per Parigi a partire dal 15 dicembre 2025.

Il nuovo treno notturno di European Sleeper circolerà tre volte alla settimana, con la prima partenza da Parigi prevista per giovedì 26 marzo 2026.

Dal suo debutto nel 2023, European Sleeper si è affermata come uno dei pochi operatori indipendenti del trasporto ferroviario internazionale in Europa. Il suo “Good Night Train” collega attualmente Bruxelles, Amsterdam, Berlino, Dresda e Praga, sempre con tre circolazioni settimanali, e ha già trasportato oltre 230.000 passeggeri su più di 750 treni notturni.

Orari e percorso: ultimi dettagli in definizione

Le partenze da Parigi sono previste la domenica, il martedì e il giovedì sera, con arrivo a Berlino la mattina seguente. Le corse di ritorno da Berlino partiranno il lunedì, il mercoledì e il venerdì notte.

European Sleeper sta ultimando il coordinamento orario con i gestori infrastrutturali dei vari Paesi e si attende una conferma definitiva nelle prossime settimane. L’obiettivo è instradare il treno via Bruxelles, creando così un collegamento Bruxelles–Berlino attivo sei volte alla settimana, grazie alla sinergia con l’attuale servizio Bruxelles–Berlino–Praga.

Per il mercato britannico, il nuovo servizio offrirà più opzioni settimanali verso Berlino, con tempi di viaggio complessivi più competitivi grazie al collegamento diretto con Eurostar su Bruxelles.

La vendita dei biglietti per il nuovo Parigi–Berlino aprirà il 16 dicembre 2025. Le classi di viaggio e le fasce tariffarie saranno in linea con l’offerta dei Nightjet attualmente attivi sulle due capitali, rendendo il servizio accessibile sia ai viaggiatori attenti al budget sia a chi cerca maggior comfort.

“Un passo avanti per la mobilità sostenibile europea”

«Siamo orgogliosi di avviare un collegamento notturno così importante, dimostrando come un approccio imprenditoriale possa rafforzare il trasporto ferroviario internazionale e contribuire alla transizione verso una mobilità più sostenibile», ha dichiarato Chris Engelsman, co-fondatore di European Sleeper.

«Siamo pronti a collaborare con ÖBB e SNCF Voyageurs per garantire una transizione fluida» dalla rete Nightjet al nuovo servizio Parigi–Berlino.

In quanto cooperativa, European Sleeper permette a singoli cittadini e organizzazioni di sostenere lo sviluppo dei treni notturni europei attraverso investimenti diretti. L’azienda sta attualmente conducendo una campagna di finanziamento che consente di partecipare con investimenti a partire da 280 euro, con l’obiettivo di raccogliere 1,3 milioni di euro in questa fase, cui seguiranno altri 1,0 milioni da inizio dicembre.

Le risorse raccolte copriranno le spese preparatorie per l’avvio del Parigi–Berlino, l’acquisizione del materiale rotabile necessario e l’assorbimento di eventuali perdite nella fase iniziale del servizio.

Nuove tratte in arrivo

Oltre al collegamento Parigi–Berlino, European Sleeper sta lavorando da oltre due anni a un’ulteriore espansione della propria rete. Sono in fase avanzata due progetti di nuove relazioni:

  • Amsterdam/Bruxelles – Svizzera/Milano
  • Nuovo treno notturno per Barcellona

La società prevede di confermare una delle due nuove tratte nelle prossime settimane, continuando così il percorso di crescita del proprio network europeo di treni notturni.