Hannibal, l’operatore multimodale del Gruppo Contship, amplia il proprio network ferroviario con l’aggiunta di un nuovo hub di connessione in Liguria.
Da oggi, i flussi intermodali del Gruppo Contship tra gli inland terminal di Milano, Modena e Padova potranno raggiungere direttamente, oltre La Spezia Container Terminal (LSCT), gateway marittimo del Gruppo Contship, anche il Terminal del Golfo.
Un collegamento reso possibile grazie all’integrazione funzionale e operativa tra porto e retroporto – voluta dall’Autorità di Sistema Portuale – che ha attivato un servizio di navettamento stradale tra lo scalo spezzino e l’area retroportuale di Santo Stefano di Magra, consentendo così di superare il limite infrastrutturale del Terminal del Golfo.
Questo sviluppo rappresenta un significativo passo avanti verso un trasporto sempre più sostenibile, riducendo la richiesta di trasporto su gomma e incrementando l’utilizzo della ferrovia, con conseguenti benefici in termini di abbattimento delle emissioni di CO₂ e decongestionamento della rete stradale.
“L’integrazione del Terminal del Golfo nel nostro network rappresenta un ulteriore passo avanti nell’incremento della quota intermodale del porto di La Spezia, già tra le più elevate in Italia.
Nel 2024, ad esempio, la quota di traffico ferroviario ha toccato punte del 34%, un numero notevole se comparato alla media degli altri porti che è del 9%.
Un ulteriore passo avanti verso il nostro obiettivo di continuare a sviluppare soluzioni sempre più flessibili ma soprattutto sostenibili, in grado quindi di rispondere alle esigenze di efficienza e decarbonizzazione della supply chain dei nostri clienti” ha dichiarato Matteo Ferrando, Sales & Business Development Manager di Contship Italia
Con questa novità, Hannibal conferma il proprio ruolo di partner di riferimento per la logistica intermodale, offrendo alle aziende soluzioni di trasporto sempre più integrate, capillari e rispettose dell’ambiente.