Dal prossimo 29 ottobre il Frecciarossa tornerà a servire la Basilicata con le tre fermate lucane di Metaponto, Ferrandina e Potenza, confermando la volontà della Regione di garantire ai cittadini collegamenti ferroviari di lunga percorrenza efficienti e continuativi.
Ad annunciarlo è stato Pasquale Pepe, vicepresidente della Regione e assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti, al termine della seduta di Giunta che ha deliberato il ripristino del servizio.
"Lo avevamo promesso e lo abbiamo fatto. L’impegno era di non voltare le spalle ai lucani. Il Frecciarossa ripartirà da mercoledì prossimo. L’obiettivo finale resta quello di rendere il collegamento strutturale e fare in modo che gli impegni assunti vengano rigorosamente rispettati", ha detto Pepe.
Il collegamento, che permette alla Basilicata di connettersi con Battipaglia e da lì con Roma e Milano, è considerato un tassello strategico nell’ottica di una maggiore integrazione interregionale dei trasporti nel Sud Italia.
"Si tratta di un collegamento strategico di cui non abbiamo intenzione di privarci", ha ribadito Pepe. "Ma era necessario un confronto onesto e costruttivo con tutti gli attori coinvolti".
La decisione della Giunta regionale arriva dopo settimane di interlocuzioni tra il Dipartimento Infrastrutture, Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana, in un dialogo continuo per garantire la sostenibilità tecnica ed economica del servizio.
L’obiettivo è chiaro: stabilizzare la presenza del Frecciarossa in Basilicata, facendone un elemento permanente dell’offerta di trasporto pubblico.
In quest’ottica, la Regione punta su una visione di mobilità moderna e sostenibile, che veda la Basilicata come snodo chiave tra Tirreno e Adriatico, e tra Mezzogiorno e Nord Italia.
Pepe ha inoltre sottolineato come, nonostante alcune criticità ancora da affrontare sulle reti lucane, siano già stati realizzati diversi interventi: "Abbiamo stazioni e opere accessorie rinnovate, una flotta moderna e la possibilità crescente di integrare le modalità di viaggio. Vogliamo incentivare sempre più l’uso del trasporto pubblico a discapito dell’auto privata".
L’assessore ha infine annunciato la partecipazione della Regione al tavolo di ascolto del 23 ottobre, occasione in cui saranno ribadite le istanze lucane in vista di un possibile futuro tracciato dell’Alta Velocità, atteso da tempo dagli utenti del territorio.