Sono ufficialmente partiti a Mandas i lavori per la realizzazione della prima centrale di produzione di idrogeno destinata all’alimentazione dei nuovi treni a zero emissioni targati Arst.

Un tassello chiave nel processo di decarbonizzazione del trasporto ferroviario regionale sardo, in linea con gli ambiziosi obiettivi di transizione ecologica dell’azienda.

La centrale sarà fondamentale per l’operatività dei convogli previsti sulla tratta Monserrato–Mandas–Isili, con l’entrata in servizio prevista entro la fine del 2026.

Il progetto non si fermerà a Mandas: già in programma, infatti, l’estensione dell’infrastruttura anche ad Alghero e Macomer, che si preparano ad accogliere i nuovi mezzi a idrogeno in un’ottica di progressivo rinnovamento del parco rotabile e riduzione dell’impatto ambientale.