Con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la qualità del trasporto pubblico in Alto Adige, entra nella sua fase conclusiva il progetto di elettrificazione della Ferrovia della Val Venosta.
Per consentire l’esecuzione dei lavori tecnici necessari, sarà sospeso temporaneamente il servizio ferroviario sulla tratta Merano–Malles a partire da domenica 26 ottobre 2025, presumibilmente fino a fine marzo 2026.
Durante questo periodo saranno completati interventi fondamentali, tra cui la rimozione del vecchio sistema di segnalamento, l’installazione della nuova linea elettrica aerea, l’introduzione e il collaudo del moderno sistema europeo di gestione del traffico ferroviario ETCS (European Train Control System). Inoltre, avverranno sviluppi infrastrutturali dei marciapiedi e della rimessa a Malles e verrà adeguato il tracciato ferroviario a Silandro.
Si muove così un passo decisivo verso un trasporto ferroviario più moderno, sicuro ed ecologico, come sottolinea l’assessore provinciale alla Mobilità e alle Infrastrutture Daniel Alfreider: “Mai nella storia dell'Alto Adige si è investito così tanto nella ferrovia come oggi. L'elettrificazione della ferrovia della Val Venosta è uno dei nostri progetti più importanti per potenziare ulteriormente la ferrovia come spina dorsale del trasporto pubblico locale”.
Servizio sostitutivo ottimizzato
Per garantire continuità al servizio e minimizzare i disagi all’utenza, sarà attivato un servizio sostitutivo con autobus sulla tratta Merano–Malles. I bus fermeranno principalmente nei centri abitati e non sempre presso le stazioni ferroviarie. La stazione di Marlengo inoltre non sarà servita dal servizio sostitutivo. Qui sono consultabili gli orari dell’autobus sostitutivo: Orario bus sostituivo della ferrovia (Merano-Malles).
Modifiche al trasporto pubblico locale
In parallelo alla sospensione ferroviaria, saranno introdotti adeguamenti mirati alle linee autobus locali in Val Venosta, al fine di garantire una migliore connessione tra i servizi e rispondere alle esigenze dei pendolari. Tutte le modifiche sono consultabili in dettaglio sul sito suedtirolmobil.info e tramite l’app ufficiale altoadigemobilità.
Un passo avanti per la mobilità sostenibile
Questi interventi si inseriscono nella strategia provinciale di sviluppo di una mobilità pubblica moderna, efficiente e sostenibile, in grado di offrire standard di viaggio sempre più elevati per residenti, lavoratrici e lavoratori, studentesse e studenti.