Secondo un’analisi delle prenotazioni della piattaforma digitale Trainline, gli italiani preferiscono spostarsi in treno per vivere l’esperienza più rilassata del viaggio secondo un concetto più avventuroso.

L’84% degli utenti ha dichiarato di voler riscoprire tale esperienza soprattutto per le avventure transfrontaliere, in particolar modo per la tratta Milano-Parigi dove, dalla riapertura nel mese di aprile 2025 con il Frecciarossa di Trenitalia France (Gruppo FS), il numero di passeggeri è cresciuto del 71%.

Un aumento della domanda riguarda anche gli altri collegamenti come Parigi - Milano con un incremento dei passeggeri del 58%, Parigi – Torino con crescita del 25% e Torino – Parigi anch’esso con un incremento del 25%. Risultati importanti che Trainline vuole celebrare portando lo spirito di Parigi a Milano con un'esperienza immersiva nella Galleria delle Carrozze della Stazione Milano Centrale il 18 e 19 settembre. 

Un trend, quello della scelta del treno come mezzo per i viaggi transfrontalieri, che tende a crescere sempre di più e che l’AD di TrenitaliaGiampiero Strisciuglio, aveva sottolineato ad agosto in una intervista per Italpress Economy: «Il Frecciarossa tra Milano e Parigi, riattivato ad aprile scorso, ha avuto un grande successo e stiamo lavorando ad un nuovo collegamento tra Roma e Milano con Monaco di Baviera. Il servizio partirà dalla fine del 2026 e si espanderà progressivamente verso Berlino e Napoli. Un progetto concreto che vedrà impegnate Trenitalia e i partner tedeschi in un altro collegamento prestigioso a livello transfrontaliero».

Inoltre il Gruppo FS dal 15 giugno è presente con il Frecciarossa di Trenitalia France sui binari della tratta Parigi-Marsiglia. Un ulteriore passo in avanti nella strategia di espansione internazionale di FS che, con il suo Piano Strategico 2025-2029, mira a rafforzare la presenza all’estero e, tornando alla matematica dei risultati ottenuti, nel 2024 Trenitalia France ha visto incrementare il numero di passeggeri del 40%.

Fonte FS News