ÖBB Rail Cargo Group (RCG) continua ad ampliare la propria presenza nel mercato italiano del trasporto ferroviario di merci.

Il contratto decennale sigilla una stretta collaborazione con il terminale di Sona vicino a Verona.

RCG diventa così uno dei principali partner del terminale vicino a Verona e si assicura in anticipo importanti capacità in un hub logistico in forte crescita.

Nei prossimi anni, RCG intende espandere ulteriormente i propri trasporti e contribuire al trasferimento del traffico dalla strada alla rotaia, contribuendo al rispetto dell'ambiente.

Grande potenziale di sviluppo al terminale di Sona

Il terminale di Sona è già oggi ben attrezzato: dispone di due binari di entrata e uscita e di quattro binari di carico, ciascuno lungo 600 metri, per il carico e lo scarico dei treni merci.

Con una superficie totale di circa 110.000 metri quadrati, l'area offre spazio sufficiente per tutti i processi logistici intermodali, come la movimentazione di container da treno a camion o viceversa.

Entro il 2028 è previsto un notevole ampliamento delle capacità, mentre già dal prossimo anno saranno disponibili ulteriori collegamenti ferroviari regolari.

L'obiettivo è quello di trasformare il terminale in un importante centro di distribuzione. Sono già in fase di preparazione progetti che consentiranno nuovi collegamenti e un aumento dei trasporti attraverso Sona.

Snodo per il trasporto merci a livello europeo

L'obiettivo della cooperazione strategica è quello di affermare la sede di Sona come hub intermodale per il trasporto merci da e verso l'Europa meridionale, settentrionale e orientale, facilitando così la collaborazione senza soluzione di continuità tra le diverse modalità di trasporto.

Da qui possono già partire fino a 30 collegamenti ferroviari alla settimana, in modo efficiente e sostenibile. I circa 30 dipendenti in loco garantiscono il regolare funzionamento del servizio.

Collegamenti TransFER diretti via Verona

Il terminale di Sona, vicino a Verona, opera già diversi collegamenti TransFER di RCG. Attualmente sono disponibili i seguenti collegamenti ferroviari diretti e regolari per il trasporto merci:

  • TransFER Vienna-Verona: due volte alla settimana in entrambe le direzioni.
  • TransFER Verona-Hannover: quattro volte alla settimana in entrambe le direzioni.
  • TransFER Verona–Wuppertal: otto volte alla settimana in entrambe le direzioni.

Questi collegamenti dall'Italia alla Germania contribuiscono a evitare il traffico di camion sulla trafficata strada del Brennero, alleggerendo così il traffico di transito in Tirolo.

Logistica sostenibile per l'Europa

Con questa nuova partnership, RCG investe in modo mirato in infrastrutture moderne ed efficienti per il trasporto ferroviario internazionale di merci. Ciò non solo rafforza la propria posizione sul mercato, ma offre anche vantaggi sostenibili ai clienti nel trasporto merci internazionale.