
Il 14 dicembre entra in servizio l’orario 2026, che vede sostanzialmente confermata l’offerta TILO 2025 con alcune novità.
Anche nel 2026 è previsto un cambio orario a seguito dei cantieri estivi. Altre modifiche d’orario temporanee dovute a cantieri ferroviari pianificati non sono integrate, motivo per il quale è sempre consigliato consultare l’orario online prima di mettersi in viaggio.
Modifiche ai collegamenti TILO
Linea RE80
- I collegamenti aggiuntivi introdotti in settembre 2025 sono riconfermati. Il primo collegamento supplementare parte da Chiasso alle 4:31 e arriva a Milano Centrale alle 5:17 mentre il secondo collegamento parte da Milano Centrale alle 5:43, permettendo di raggiungere Lugano poco prima delle 7.
- Collegamenti supplementari per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Dal 5 al 22 febbraio 2026 circoleranno due collegamenti speciali Milano-Bellinzona, con partenza alle 23:43 e alle 00:43. Nelle notti domenica-lunedì questi collegamenti circolano solo fino a Mendrisio.
Linea S10
- Prolungamento di alcuni collegamenti fino a Como-Camerlata. Tutti i collegamenti TILO S10 che attualmente hanno come capolinea Chiasso verranno prolungati fino a Como-Camerlata. Per contro i collegamenti Trenord S11 non circoleranno più fino a Chiasso ma avranno come nuovo capolinea Como San Giovanni. La coincidenza tra la linea TILO S10 e la linea Trenord S11 avviene quindi a Como-Camerlata anziché Chiasso.
- I collegamenti aggiuntivi introdotti in settembre 2025 sono riconfermati con alcune modifiche. Il collegamento S10 in partenza da Biasca alle 20:25 viene prolungato e prosegue come S11 da Chiasso fino a Milano Porta Garibaldi con arrivo alle 22:54. Alle 23:09, il collegamento riparte da Milano Porta Garibaldi, raggiungendo Mendrisio alle 00:30. Nelle notti da lunedì a sabato il collegamento viene ulteriormente prolungato fino a Bellinzona, con arrivo all’1:26.
Linea S50
- Collegamento diretto per Faido e Airolo da Malpensa e Como. Dal 14 dicembre al 19 marzo, nei giorni di sabato e domenica e in alcuni giorni festivi, il collegamento S50 da Malpensa T2 delle 6:13, che a Mendrisio si unisce al collegamento S10 da Como S. Giovanni delle 7:10, viene prolungato fino a Faido (ar. 8:59) e Airolo (ar. 9:16). Viene offerto in questo modo un collegamento diretto dalla Provincia di Varese, da Como e dal Sottoceneri per le zone sciistiche della Leventina. Nel pomeriggio è possibile rientrare con il collegamento S10/S50 da Airolo (pt. 16:44) e Faido (pt. 17:01) che si separa a Mendrisio proseguendo come S50 verso Varese e Malpensa e come S10 verso Como S. Giovanni.
- Nuovo collegamento diretto Malpensa–Varese–Valle del Vedeggio. Il collegamento in partenza da Malpensa T2 alle 6:13, nei giorni da lunedì a venerdì (festivi esclusi), viene suddiviso a Lugano. Una composizione prosegue come RE per Giubiasco e Bellinzona via Galleria di base del Ceneri, mentre l’altra circolerà come S90 via Lamone-Cadempino verso Bellinzona.
Linea S90
- Nuovo collegamento veloce Valle del Vedeggio–Mendrisio–Chiasso. Il collegamento in partenza da Giubiasco alle 17:24 circolerà da Lugano come RE80 con partenza alle ore 17:51 con fermata a Paradiso, Mendrisio e Chiasso. Per contro il collegamento S10 delle 18:16 da Lugano verso Mendrisio diventerà un collegamento S90 che partirà da Lugano alle 17:54 con fermata in tutte le stazioni.
I principali cantieri infrastrutturali
Cambio orario a seguito dei cantieri estivi.
Dal 20 luglio fino al 3 settembre 2026 entrerà in vigore un orario temporaneo. L’orario è stato pensato per permettere l’esecuzione di diversi importanti cantieri in contemporanea sulla rete ferroviaria ticinese. Le linee toccate da queste misure sono le linee TILO S10, S20, S90 e RE80. Informazioni più precise seguiranno.
Sbarramento totale linea S50 tra Stabio e Gallarate. A causa di importanti lavori di manutenzione, è previsto un periodo di ca. 4 settimane di sbarramento totale della linea S50 tra Stabio e Gallarate. Attualmente questo periodo è ancora in fase di pianificazione e non sono ancora state confermate le date definitive. Informazioni più precise seguiranno.