
Alla stazione centrale di Vilnius è stato presentato il primo convoglio FLIRT elettrico realizzato da Stadler per LTG Link, la società passeggeri del gruppo ferroviario nazionale LTG.
L’evento segna l’inizio di una nuova fase per le ferrovie lituane, con l’introduzione di un materiale rotabile più moderno, efficiente e sostenibile.
Il treno è il primo dei 15 convogli ordinati nel giugno 2023, di cui nove elettrici e sei a batteria, destinati a rinnovare in modo sostanziale la flotta passeggeri del Paese e a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
Un nuovo capitolo per le ferrovie lituane
L’introduzione dei nuovi treni Stadler rappresenta un passo significativo verso un sistema ferroviario più pulito e performante. I convogli consentiranno di ottimizzare i costi operativi, ridurre le emissioni e migliorare la qualità del servizio offerto ai viaggiatori.
Costruiti nello stabilimento Stadler Polska di Siedlce, i FLIRT elettrici sono destinati a operare sulle linee progressivamente elettrificate del Paese. Entro il 2026 saranno infatti elettrificati 731 km di rete, pari a circa il 28% del totale nazionale. Su queste tratte, i nuovi treni potranno raggiungere velocità fino a 160 km/h, in particolare sulla direttrice Vilnius–Klaipėda.
Le versioni a batteria garantiranno invece la continuità del servizio sulle linee Kaunas–Šiauliai e Vilnius–Varėna–Marcinkonys, utilizzando la rete di contatto dove disponibile e la trazione autonoma sul resto del percorso.
Comfort e accessibilità per tutti i viaggiatori
I nuovi convogli offrono ambienti interni ampi e completamente accessibili, con circa 200 posti a sedere e spazi dedicati alle persone con mobilità ridotta. Il layout del salone passeggeri è stato sviluppato in collaborazione con organizzazioni di categoria per garantire facilità di movimento e comfort per tutti.
L’accesso a piano ribassato facilita la salita e la discesa di persone anziane, famiglie con bambini e viaggiatori con passeggini. Gli interni, privi di gradini, sono rifiniti con moquette fonoassorbente per ridurre la rumorosità e migliorare il comfort acustico.
L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza di viaggio di livello superiore, con attenzione all’ergonomia e alla qualità dei materiali, in linea con gli standard più elevati del trasporto regionale europeo.
Tecnologia e servizi di bordo moderni
A bordo torna una zona bistrò, che permetterà ai passeggeri di acquistare bevande calde e snack, mentre gli spazi interni sono stati progettati per garantire la massima flessibilità. Ogni treno potrà accogliere fino a 30 biciclette, con possibilità di riconfigurare parte di queste aree in posti a sedere durante la stagione invernale.
I sedili, ergonomici e regolabili, sono dotati di prese di corrente, illuminazione individuale e tavolini adatti all’uso di computer portatili, per favorire anche le esigenze di chi lavora in viaggio.
Con l’arrivo dei nuovi FLIRT, i vecchi treni diesel in servizio sulla linea Vilnius–Turmantas saranno progressivamente ritirati, contribuendo alla riduzione delle emissioni e al miglioramento dell’affidabilità complessiva del servizio.
Il primo convoglio è stato consegnato al Terminal Intermodale di Vilnius poche settimane fa e successivamente assemblato. Dopo le prove statiche previste per la fine di ottobre, seguiranno le fasi di test dinamici e certificazione sull’infrastruttura ferroviaria nazionale.
L’entrata in servizio commerciale dei nuovi treni è prevista per il 2026 sulle tratte Vilnius–Klaipėda, Vilnius–Varėna–Marcinkonys e Kaunas–Šiauliai, segnando l’inizio di una nuova generazione di trasporto ferroviario in Lituania.