Sono stati inaugurati stamani i primi due binari della stazione di Ventimiglia (Imperia) adeguati con l'elettrificazione a 3.000 Volt per consentire l'arrivo nella città di confine dei nuovi elettrotreni italiani.
"È una giornata storica per Ventimiglia e per tutto il Ponente ligure - commenta il vice viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi -. Con l'attivazione dei primi due binari elettrificati a 3.000 Volt, la città compie un passo avanti atteso da 60 anni verso una rete ferroviaria moderna, efficiente e integrata nel sistema nazionale.
Un risultato reso possibile grazie al forte impegno del Governo nel potenziamento delle connessioni tra Italia e Francia e che guarda al futuro della linea col raddoppio tra Finale Ligure e Andora, un'opera strategica destinata a unire in modo stabile e moderno i due Paesi".
Da lunedì 17 novembre saranno otto i collegamenti, che aumenteranno dal prossimo cambio orario del 14 dicembre, effettuati da Trenitalia con i nuovi elettrotreni a doppio piano e monopiano che offriranno fino a mille posti per ogni singola corsa, di cui 600 seduti. L'investimento ammonta 7 milioni.
"L'adeguamento elettrico è stato atteso per anni e pone fine a un problema importante per il trasporto ferroviario non solo a Ventimiglia, ma in tutto il ponente ligure - rimarca l'assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola -. Non ci fermiamo qui perché, come più volte dichiarato, l'obiettivo è quello di concludere i lavori entro fine 2027 per tutti i binari".
Soddisfazione dal sindaco di Ventimiglia Flavio Di Muro secondo cui "è una giornata storica, proprio dal punto di vista dell'attesa che è stata lunga per arrivare a questo risultato. È una giornata significativa che dimostra che la filiera istituzionale con Regione, Governo è salda e porta risultati".
Presente all'inaugurazione l'amministratore delegato e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana Aldo Isi che ha annunciato importati lavori di riqualificazione nella stazione di Ventimiglia.
Per la cronaca il viaggio d'inaugurazione è stato fatto con l'ETR 104 n.080.
Video di Valerio Campagnari