La compagnia pugliese GTS Rail, ormai protagonista consolidata del trasporto merci su ferro in Italia e oltre, aggiunge una nuova locomotiva al proprio parco mezzi.
Dopo il recente ingresso in servizio della 494 269, denominata "Less is More", della 494 270 "Never stop dreaming", e della 494 271 "Per aspera ad astra", la famiglia di locomotive TRAXX DC3 si arricchisce oggi di un nuovo esemplare decisamente originale.
È stata infatti consegnata la nuovissima 494 272, battezzata con l’espressione in dialetto barese "Rizz Vacand" – letteralmente "ricci vuoti".
Un detto popolare che descrive i ricci di mare che, una volta aperti, non contengono la polpa, e che metaforicamente si riferisce a persone che appaiono piene di sé, ma in realtà sono vuote, prive di sostanza o deludenti nelle aspettative, dalle quali si chiede in una preghiera a San Nicola di essere "salvati".
Un nome ironico e pungente, che spicca tra le altre macchine per il suo legame diretto con il territorio e per la capacità di trasmettere un messaggio autentico, non privo di sarcasmo, ma intriso di verità quotidiane.
Con "Rizz Vacand", GTS Rail continua a distinguersi non solo per l’ampliamento costante del proprio parco mezzi – che si avvicina alla soglia delle 48 unità previste entro i prossimi mesi – ma anche per la capacità di coniugare efficienza e comunicazione, tecnologia e cultura popolare.
Le locomotive della compagnia, appartenenti ai gruppi 483, 494 e 191, non sono mai semplici strumenti di trazione: sono veri e propri messaggi su rotaia, che raccontano valori, visioni e identità.
Dalla protesta pacifica di "Make Love No War", al minimalismo di "Less is More", passando per il sogno in movimento di "Never stop dreaming" e la determinazione di "Per aspera ad astra", fino all’ironia tagliente di "Rizz Vacand", ogni macchina è una dichiarazione su binari.
L’arrivo della 494 272 conferma una volta di più la vitalità di GTS Rail: un’azienda che corre veloce, ma senza mai perdere il contatto con le proprie radici.