Con il completamento dei lavori di elettrificazione e ammodernamento della Marchegger Ostbahn da parte delle ÖBB e della tratta slovacca tra Marchegg–confine di Stato e Bratislava, si chiude una delle ultime lacune infrastrutturali tra i due Paesi.
Da sabato 11 ottobre 2025, il traffico ferroviario transfrontaliero sarà pienamente ripristinato, permettendo di viaggiare tra Vienna e Bratislava in meno di un’ora con servizio completamente elettrico.
Un ponte per la mobilità europea
La cerimonia di riapertura si è svolta in occasione dell’inaugurazione del rinnovato ponte sulla Morava (Marchbrücke), con un viaggio inaugurale da Bratislava a Marchegg.
A bordo era presente una delegazione istituzionale slovacca, accolta all’arrivo dai vertici delle ÖBB: Judith Engel, membro del consiglio di amministrazione di ÖBB-Infrastruktur AG, e Othmar Frühauf, membro del board di ÖBB-Personenverkehr AG.
Frequenze e servizi potenziati
Dal 11 ottobre 2025 circoleranno 38 collegamenti giornalieri tra Vienna e Bratislava via Marchegg (19 per direzione). Con il cambio orario del 14 dicembre 2025, verranno aggiunti quattro coppie di Eurocity, portando l’offerta complessiva a 46 treni al giorno tra le due capitali.
Marchegger Ostbahn: un’infrastruttura moderna e sostenibile
Il progetto di potenziamento ha previsto:
- Doppio binario e elettrificazione integrale su 37 km;
- Stazioni completamente rinnovate e accessibili, dotate di Park&Ride e Bike&Ride;
- Eliminazione di tutti i passaggi a livello nel tratto austriaco, sostituiti da sottopassi per migliorare sicurezza e fluidità del traffico stradale;
- Esercizio a trazione elettrica al 100% con energia verde, riducendo emissioni e rumore;
- Riduzione dei tempi di percorrenza e aumento del comfort per i passeggeri.
Grazie a questo investimento, la Marchegger Ostbahn si conferma un asse ferroviario strategico per l’Europa centrale, favorendo una mobilità sostenibile e integrata tra Austria e Slovacchia.