Questa mattina ha riaperto ai cittadini la stazione di Viterbo della ferrovia regionale Roma Nord (Roma-Civita Castellana-Viterbo).
Ad inaugurare Viterbo, oggetto di importanti interventi di riqualificazione, è stato l'assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera insieme ai rappresentanti delle istituzioni locali e regionali.
L’intervento di riqualificazione completato oggi risulta ricompreso nel più ampio appalto di riqualificazione delle stazioni di Viterbo e Labaro sulla ferrovia regionale Roma Nord, finanziati con un totale di oltre 2,2 milioni di euro.
In particolare, la riqualificazione della Stazione di Viterbo ha riguardato il risanamento delle pensiline di banchina con rifacimento completo sia dell’impermeabilizzazione sia della pavimentazione e nuovo impianto di illuminazione; la riqualificazione del fabbricato viaggiatori con rifacimento completo sia dell’impermeabilizzazione che della pavimentazione e il rifacimento completo dei servizi igienici.
«La riqualificazione di questa stazione rappresenta un segnale importante che conferma gli impegni presi dalla Giunta regionale per rendere sempre più efficiente il servizio di trasporto pubblico regionale.
Sulla Roma-Civita Castellana-Viterbo la Regione Lazio, attraverso Astral, sta realizzando importanti interventi, come il raddoppio della tratta Riano-Morlupo, che consentiranno di ammodernare un'infrastruttura ferroviaria che negli anni passati non era mai stata oggetto di interventi di riqualificazione e manutenzione», dichiara l'assessore Ghera.
Lavori in corso sulla Roma-Viterbo
Dal 1 luglio 2022 la ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo è passata sotto la gestione della Regione Lazio che ha subito avviato, attraverso Astral, un piano straordinario di manutenzione dell’infrastruttura.
Tra le principali attività in corso vi è il raddoppio di tracciato della ferrovia tra le stazioni di Riano e Morlupo. I lavori sono divisi in due lotti: il Lotto 1, finanziato con fondi PSC MIMS (ex FSC ROMA VITERBO) a cui si aggiunge un finanziamento COESIONE ITALIA 21-27 per un totale di circa 108 milioni di euro, ricade nell’area dei Comuni di Riano, Castelnuovo di Porto e, sia pure in maniera limitata, anche in quello di Morlupo.
Si prevede il raddoppio di tracciato della ferrovia ex-concessa Roma-Viterbo nella tratta extraurbana Riano-Morlupo. Si sviluppa in gran parte mediante un adeguamento in sede prevedendo varianti puntuali quando le condizioni tecniche impediscono tale approccio di base.
Il potenziamento della linea ferroviaria è accompagnato da una serie di interventi sulla viabilità al fine di eliminare gli attuali passaggi a livello e mantenere la continuità funzionale della rete stradale.
L’intervento prevede la realizzazione di n.2 viadotti in misto acciaio calcestruzzo su fondazioni indirette, ciascuno di lunghezza pari a circa m.103.
È inoltre prevista la realizzazione di n.2 gallerie artificiali; la prima di m.388 (in cui sono ricompresi circa m.80 di galleria naturale) e la seconda di m.705, da realizzarsi in due parti, tra le quali si sviluppa la nuova Stazione interrata di Castelnuovo di Porto.
Il Lotto 2, finanziato con fondi PSC MIMS (ex FSC ROMA VITERBO) a cui si aggiunge un finanziamento COESIONE ITALIA 21-27, per un totale di circa 58 milioni di euro, ricade nell’area del Comune di Morlupo e prevede il raddoppio di tracciato della ferrovia ex-concessa Roma-Viterbo nella tratta extraurbana Riano-Morlupo.
Verrà realizzato un viadotto di lunghezza pari a circa 935 metri, due svincoli stradali sulla SS Flaminia in corrispondenza della Stazione, la nuova stazione di Magliano - Morlupo, due sottovia con traffico veicolare in corrispondenza degli svincoli ed un sottovia pedonale che garantisce il collegamento tra pista ciclabile e stazione ferroviaria.
Contestualmente alla tratta Montebello-Morlupo, tra le stazioni di Vignanello e Viterbo, è in corso il rinnovo completo dell’armamento nella tratta compresa tra Vallerano e La Fornacchia, comprensivo di fornitura di rotaie e traverse, finanziato con fondi FSC 2014-2020, per un importo di oltre 9,5 milioni di euro; il rinnovo completo della linea aerea nella tratta compresa tra Vitorchiano e Viterbo, con un finanziamento giubilare di 15,4 milioni di euro.
Inoltre, si provvederà alla messa in sicurezza dei passaggi a livello grazie all’installazione delle barriere su tutta la tratta extraurbana, con un finanziamento regionale di oltre 6,8 milioni di euro.
Altre attività in corso:
- RINNOVO ARMAMENTO: tratta extraurbana e tratta urbana della ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo
- Consolidamento ed adeguamento sismico del VIADOTTO SUL FIUME TEVERE al km 3+807 della ferrovia Roma-Viterbo;
- Installazione di BARRIERE SUI PASSAGGI A LIVELLO che ne sono privi e sistemazioni stradali accessorie;
- Potenziamento alimentazione elettrica ferrovia Roma-Viterbo;
- Potenziamento Deposito esistente ACQUA ACETOSA (I lavori dello stralcio I sono relativi ad un progetto complessivo di ristrutturazione e potenziamento dell’attuale deposito officina di Acqua – Acetosa che interesserà in una seconda fase anche la realizzazione di un nuovo capannone dove effettuare dei particolari lavori di manutenzione dei rotabili.
In sintesi, le lavorazioni consistono in:
- Rinnovo di binari e scambi del piazzale del Deposito;
- Rinnovo del circuito di terra e protezione TE di Deposito, nonché del circuito di ritorno;
- Rinnovo degli impianti TE esistenti di Deposito);
- Riqualificazione delle stazioni di: Sant’Oreste e Fabrica di Roma;
- Riqualificazione STAZIONE EUCLIDE. Gli interventi in dettaglio riguardano la riqualificazione stazione di Euclide con rifacimento completo di tutte le finiture della stazione a partire dai pavimenti, i rivestimenti e parti di copertura sia dell'atrio che delle discenderie che delle banchine di stazione, rifacimento di buona parte degli impianti.
SITUAZIONE IMPIANTI DI TRASLAZIONE
La ferrovia Roma-Viterbo ha attualmente una dotazione di 32 impianti di traslazione, suddivisi per stazione e tipologia come segue: 22 ascensori e 2 scale mobili.
Grazie agli interventi di Astral attualmente tutti gli impianti risultano revisionati e funzionanti.
Astral sta provvedendo alla nuova realizzazione di n.2 ascensori nella stazione di Campi Sportivi, di n.2 servoscala nella stazione di Labaro e di n.3 servoscala nella stazione di Euclide.