L'Amministrazione comunale di Roma sta portando avanti un ambizioso piano di ampliamento della rete tramviaria, che prevede l'implementazione di nuove linee per migliorare la mobilità urbana.
Oltre ai progetti già avviati, come la tramvia Togliatti, la Termini-Vaticano Aurelio (TVA), la Verano-Tiburtina, la Ponte Mammolo-Tiburtina e la Termini-Giardinetti-Tor Vergata, recentemente la Giunta ha approvato tre nuovi progetti di fattibilità economica-finanziaria per altrettante nuove linee tramviarie, che al momento sono in attesa di finanziamento.
Questi nuovi sviluppi sono pensati per ampliare ulteriormente la copertura del servizio, con l’obiettivo di ridurre il traffico, migliorare l’accessibilità e favorire un trasporto pubblico più ecologico e sostenibile.
Le linee tramviarie allo studio da parte dell'Amministrazione comunale di Roma includono:
- Anagnina-Torre Angela: Questa nuova linea tramviaria offrirà un ulteriore punto di scambio tra la metro A e la metro C, migliorando la connessione tra diverse zone della città. Il progetto prevede un investimento di 410 milioni di euro.
- Piazza Mancini-Vigna Clara: Questa linea collegherà importanti aree della città, creando uno scambio con il tram linea 2 e migliorando l'accessibilità a luoghi rilevanti come l'Auditorium e Flaminio. L'investimento stimato è di 130 milioni di euro.
- Prolungamento della Termini-Tor Vergata: Questo progetto prevede il prolungamento della linea tramviaria esistente, con un investimento di 48 milioni di euro.
- Ponte Mammolo-Tiburtina: Il progetto di fattibilità di questa linea tramviaria è stato presentato nel mese di dicembre 2024, con un investimento previsto di 123 milioni di euro.
Entro la fine del mese, è previsto il via libera anche per un nuovo progetto di tramvia che collegherà la stazione Trastevere al Laurentino, passando per Marconi e Ardeatino. Questo nuovo collegamento è un ulteriore passo verso l'ampliamento della rete tramviaria della città, con l'obiettivo di migliorare la connessione tra le periferie e la rete ferroviaria.
Sempre in tema di novità per la rete del ferro, l'assessore capitolino ai Trasporti, Eugenio Patanè, nei giorni scorsi ne ha comunicate tre: "l'avvenuta indizione della Conferenza dei Servizi decisoria e definitiva del tram TVA, notificata il 27 dicembre, per l'approvazione del progetto definitivo della tratta tra Giureconsulti e Porta Cavalleggeri.
A questa seguirà poi l'inizio dello spostamento dei sottoservizi in parallelo con la redazione del progetto esecutivo.
La seconda riguarda l'avvenuto invio della proposta di aggiudicazione della gara da parte di Invitalia ad Anac per la realizzazione della tranvia Verano-Tiburtina ad un consorzio di imprese formato Net Enginering e Salcef.
La terza riguarda invece l'avvenuta stipula del contratto tra l'Amministrazione di Roma Capitale e le ditte aggiudicatarie per la realizzazione del deposito tranviario con officine centrali di via Severini".