La Slovacchia ha ricevuto oltre 135 milioni di euro dall’Unione Europea per la modernizzazione delle linee ferroviarie e il miglioramento della sicurezza del trasporto su rotaia.

La Commissione Europea ha infatti approvato il finanziamento di diversi progetti nel Paese attraverso il Meccanismo per collegare l’Europa (CEF). Questi fondi – ha dichiarato la segretaria di Stato del Ministero dei Trasporti, Denisa Žiláková, citata dall’agenzia TASR – contribuiranno ad ammodernare le infrastrutture ferroviarie e ad accrescere la sicurezza del sistema di trasporto.

In occasione della consegna ufficiale dell’accordo di sovvenzione a Košice, rappresentanti del Ministero dei Trasporti slovacco, della Commissione Europea, delle Ferrovie della Repubblica Slovacca (ŽSR), della Società Ferroviaria Slovacca (ZSSK) e della ZSSK Cargo hanno illustrato i progetti che beneficeranno del contributo europeo.

“Stiamo firmando contratti con la Commissione Europea per un valore complessivo di 135 milioni di euro che ci permetteranno di modernizzare le linee ferroviarie e rafforzare la sicurezza del trasporto. I fondi europei rappresentano un sostegno di lungo periodo al miglioramento della qualità e dell’affidabilità della rete ferroviaria; grazie alla nostra preparazione e alla qualità dei progetti presentati, la Slovacchia è risultata tra i Paesi più virtuosi dell’UE in questo ciclo di finanziamenti CEF,” ha sottolineato Žiláková.

La Slovacchia si è aggiudicata circa l’8% delle risorse disponibili per tutti i 27 Stati membri nel presente bando.

Tra gli interventi principali, 96,7 milioni di euro sono destinati alla modernizzazione della tratta ferroviaria Spišská Nová Ves – Spišské Tomášovce, mentre 27,3 milioni di euro serviranno per i lavori di preparazione e ammodernamento del collegamento Košice – Čierna nad Tisou. Quest’ultimo progetto include anche la ricostruzione della sottostazione elettrica di Ruskovo e del deviatoio di Barca. Oltre cinque milioni di euro saranno invece impiegati per installare un moderno sistema di sicurezza ETCS sui rotabili di ZSSK e ZSSK Cargo.

Nel dettaglio, ZSSK installerà il sistema ETCS su 29 locomotive passeggeri, mentre ZSSK Cargo lo introdurrà su 23 locomotive merci. Secondo Žiláková, un sistema di sicurezza di questo tipo avrebbe potuto prevenire la collisione ferroviaria verificatasi lo scorso ottobre nel distretto di Rožňava.

Il Ministero dei Trasporti ha infine precisato che tali investimenti consentiranno di ridurre i tempi di percorrenza, aumentare la sicurezza e preparare la rete slovacca all’esercizio di treni moderni compatibili con la tecnologia ETCS.