Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, ha firmato un contratto con l’impresa di costruzioni PORR per la realizzazione dei lavori legati all’installazione dei sistemi di controllo del traffico ferroviario sulla linea 354.
L’intervento ha come obiettivo principale l’eliminazione di un collo di bottiglia infrastrutturale a Oborniki Wielkopolskie, migliorando la gestione della circolazione ferroviaria e incrementando i livelli di sicurezza.
Il progetto porterà inoltre a una maggiore connettività regionale, a una migliore accessibilità al trasporto ferroviario per i residenti e a un incremento del comfort di viaggio, sia per i servizi regionali sia per quelli a lunga percorrenza.
Progetto e lavori previsti
Alstom sarà responsabile della progettazione e installazione dei sistemi di segnalamento, elementi chiave per la nuova tratta e per la costruzione di un secondo ponte sul fiume Warta.
I lavori interesseranno la sezione della linea compresa tra lo scambio Oborniki Wielkopolskie Most e la stazione di Oborniki Wielkopolskie, includendo l’installazione di nuovi apparati di segnalamento per la nuova precedenza di Parkowo e l’aggiornamento del Centro Locale di Controllo (LCS) Poznań–Piła.
Il completamento dei lavori è previsto per il secondo trimestre del 2026, in linea con la tempistica stabilita dal Piano Nazionale di Ripresa, che punta a potenziare la capacità ferroviaria, la sicurezza e la sostenibilità.
Un investimento per la mobilità regionale
Il progetto si inserisce nel quadro della modernizzazione della linea Poznań–Piła, completata nel 2019. Tra gli interventi principali vi sono la costruzione di un binario aggiuntivo a Oborniki Wielkopolskie, la realizzazione di un secondo ponte ferroviario sul Warta e la creazione di una nuova precedenza a Parkowo per incrementare la frequenza dei servizi passeggeri.
È inoltre prevista la costruzione di una nuova banchina nella fermata Oborniki Wielkopolskie Miasto, dotata di aree d’attesa coperte, sottopasso con ascensori, illuminazione moderna, pannelli informativi e infrastrutture accessibili anche ai passeggeri con mobilità ridotta.
L’esperienza di Alstom in Polonia
Alstom vanta una lunga esperienza sul mercato polacco, che include:
- la prima implementazione del sistema ERTMS Livello 2 e la sua diffusione su dieci linee di PKP PLK;
- la realizzazione del centro di controllo della metropolitana di Varsavia;
- l’installazione di oltre 30 sistemi centralizzati di controllo del traffico (CTC);
- l’equipaggiamento di oltre 220 stazioni con sistemi computerizzati di interlocking;
- l’ammodernamento di più di 1.700 passaggi a livello con nuove tecnologie di segnalamento.
Con questo nuovo progetto, Alstom conferma il proprio impegno a favore di infrastrutture ferroviarie moderne, sicure e sostenibili, fondamentali per lo sviluppo della mobilità in Polonia e in Europa centrale.