Nelle prime ore di questa mattina è partito da Roma Termini un singolare trasferimento di materiale rotabile diretto ad Alessandria, via Genova Sampierdarena Smistamento.
Protagonista della movimentazione tre locomotive E.402B in tre differenti livree — un vero colpo d’occhio per gli appassionati.
In testa al convoglio c'era la E.402B.152 in livrea Frecciabianca 2.0, titolare della trazione, seguita dalla E.402B.161 in livrea XMPR e dalla E.402B.122 nella più rara Intercity Giorno.
Al seguito, diverse vetture un tempo appartenenti al parco della Divisione InterCity, destinate con ogni probabilità alla demolizione o ad altri impieghi.
A completare la composizione alcune carrozze di recente ripellicolatura nella nuova livrea InterCity, caratterizzata dal tipico blu Pantone, utilizzate come massa frenata.
Questa la composizione del convoglio:
- E.402B.152 (Frecciabianca 2.0)
- E.402B.161 (XMPR)
- E.402B.122 (Intercity Giorno)
- 61 83 29-90 183-8
- 61 83 29-90 784-3
- 61 83 29-90 458-4
- 61 83 29-90 473-3
- 61 83 29-90 151-5
- 61 83 29-90 349-5
- 61 83 29-90 499-8
- 61 83 29-90 733-0
- 61 83 29-90 741-3
- 61 83 29-90 942-7
- 61 83 29-90 785-0
- 61 83 19-90 416-4
Un trasferimento che, oltre al valore operativo, ha regalato una curiosa immagine di tre epoche estetiche diverse della flotta delle E.402B, ormai prossima al tramonto operativo sulle linee principali italiane.
In tal senso, resta in dubbio il destino delle unità non attive proprio del trasferimento appena descritto.
Stando a quanto abbiamo appreso, infatti, entrambe avrebbero viaggiato con freno isolato, quindi con massa frenata pari a zero.
Potrebbero quindi essere le prime a terminare definitivamente la loro carriera e a finire sotto le cure poco gradite della fiamma ossidrica.