Una prima mondiale per l’industria ferroviaria: oggi presso la stazione centrale di Linz è stata posata una rotaia realizzata con acciaio prodotto a idrogeno e a emissioni nette di CO₂ pari a zero.
Si tratta di un’importante innovazione sviluppata da ÖBB e voestalpine, che puntano a ridurre significativamente l’impatto ambientale del trasporto ferroviario.
La rotaia è stata prodotta nello stabilimento voestalpine di Donawitz, in Stiria, uno dei più avanzati impianti di laminazione ferroviaria al mondo.
Il processo produttivo si basa sull’utilizzo di idrogeno verde al posto di combustibili fossili, un passo concreto verso l'acciaio "green". Inoltre, il materiale impiegato è stato interamente riciclato, in linea con i principi dell’economia circolare.
Consegnata in poche ore a Linz tramite una logistica just-in-time, la nuova rotaia rappresenta un esempio tangibile di qualità, sostenibilità e innovazione “Made in Austria”, rafforzando il ruolo guida dell’Austria nella tecnologia ferroviaria a livello internazionale.
Potenziamento infrastrutturale: la tratta Linz–Wels
La posa è avvenuta nell’ambito dei lavori di potenziamento della tratta ovest della stazione centrale di Linz, parte del progetto di quadruplicamento dei binari tra Vienna e Wels. Questo intervento infrastrutturale mira a eliminare uno dei principali colli di bottiglia del traffico ferroviario lungo l’asse est-ovest, aumentando la capacità sia per i treni passeggeri che merci.
Il progetto permetterà inoltre di offrire maggiori frequenze nel sistema S-Bahn dell’Alta Austria, un servizio ferroviario più efficiente e puntuale, nuove fermate moderne e accessibili, e parcheggi di interscambio Park&Ride.
Mobilità ferroviaria sempre più sostenibile
Con questa iniziativa, ÖBB e voestalpine confermano l’impegno congiunto verso una mobilità ferroviaria sempre più sostenibile e innovativa, contribuendo attivamente alla transizione ecologica dell’intero settore.
© ÖBB / Andreas Scheiblecker