Un momento importante per il progetto transfrontaliero di infrastruttura ferroviaria della Galleria di base del Brennero: dopo circa 26 mesi di lavoro ininterrotto, la fresa meccanica (TBM) "Ida" ha completato con successo il primo scavo di una galleria principale sul lato austriaco del progetto.

Il punto di sfondamento si trova nella zona del comune di Navis (Wipptal) in un attacco ausiliario esistente "IRIS", confinante con il lotto di costruzione "H53 Pfons-Brennero". 

Nella moderna costruzione di gallerie, l'attacco ausiliario rappresenta un'importante misura complementare per sostenere l'avanzamento della galleria principale e per mettere in sicurezza in anticipo il tratto di galleria interessato.

Dal suo avvio nel giugno 2023, "Ida", una fresa meccanica lunga circa 160 metri e pesante 2.200 tonnellate con una testa fresante del diametro di 10,4 metri, ha scavato un totale di 8.400 metri di roccia nel lotto di costruzione "H41 Gola del Sill-Pfons".

Lo scavo è stato effettuato partendo dal tratto di progetto Ahrental presso Innsbruck nella galleria principale ovest in direzione sud e ha attraversato in parte zone geologicamente molto complesse. 

Diverse zone di faglia geologiche complesse hanno rappresentato ostacoli tecnici particolari, in particolare le zone note come "Viggartal", 'Walzn' e la zona "Werner", lunga circa 35 metri, che però sono state attraversate senza problemi all'inizio del 2025.

"Ida" - Un nome carico di significato

La TBM è stata battezzata nel 2023 dai bambini della scuola elementare Navis con il nome di "Ida", in onore di una vitella che vive nella fattoria di uno degli alunni. Il nome è sinonimo di diligenza e laboriosità. I bambini hanno accompagnato la "loro Ida" per tutta la durata del progetto. Alla fine hanno potuto persino personalizzare uno degli ultimi conci, elementi prefabbricati in calcestruzzo utilizzati per rivestire le pareti della galleria.

Uno sguardo al futuro: arrivo della TBM "Lilia" previsto in autunno

Nell'autunno 2025 è previsto il completamento della galleria principale est con l'arrivo della TBM "Lilia", gemella di Ida. Con questo, tutti gli scavi con TBM nel tratto "Gola del Sill-Pfons" sono stati completati: un altro grande passo avanti verso il completamento della Galleria di base del Brennero.

Proseguono gli scavi in direzione sud

L'attenzione ora si concentra sul cunicolo esplorativo, dove il prossimo 18 settembre si celebrerà il primo collegamento sotterraneo transfrontaliero tra Italia e Austria: un traguardo storico per la mobilità europea.

Dati principali della TBM Ida 

•    Diametro della testa fresante: 10,37 m
•    Potenza motrice della testa fresante: 4550 kW
•    Momento torcente della testa fresante: 26.551 kNm
•    Peso totale (comprensivo di backup): circa 2420 tonnellate
•    Peso della testa fresante: 263 tonnellate
•    Lunghezza totale (comprensiva di backup): circa 160 m
•    Numero di trasporti: circa 130
•    Numero di singole componenti (comprensivo di backup): circa 80 000