Si avviano alla conclusione gli importanti interventi di ammodernamento infrastrutturale lungo la linea Brescia–Iseo–Edolo, gestita da FERROVIENORD. 

A partire dalle 5.30 di martedì 2 settembre, la circolazione ferroviaria tornerà regolare tra Brescia e Marone, grazie al completamento dei lavori di attivazione del nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACC-M) tra Brescia e Iseo, iniziati lo scorso 25 agosto.

Nessuna variazione, invece, per la parte alta della linea: il tratto Marone–Edolo rimane temporaneamente sospeso fino a domenica 7 settembre, per consentire la conclusione degli interventi straordinari di manutenzione e potenziamento infrastrutturale avviati a marzo. Da lunedì 8 settembre sarà ripristinata la circolazione su tutta la linea.

Tecnologia e innovazione sulla Brescia–Iseo: in servizio il nuovo ACC-M

Con l’attivazione del nuovo ACC-M (Apparato Centrale Computerizzato Multistazione), la tratta Brescia–Iseo compie un deciso salto di qualità in termini di sicurezza, efficienza e capacità operativa.

Il nuovo apparato sostituisce i precedenti sistemi ACEI (Apparato Centrale Elettrico a Itinerari), concentrando tutte le logiche di comando e controllo nella sala operativa del Posto Centrale di Iseo.

Il sistema gestisce in modo integrato deviatoi, segnali, passaggi a livello, rilevamento treno e protezione della marcia, abilitando un controllo centralizzato di ultima generazione.

Una tecnologia all’avanguardia che pone le basi per un ulteriore sviluppo del servizio ferroviario sulla direttrice camuna, migliorando la regolarità e l’affidabilità delle corse.

 

Marone–Edolo: sei mesi di lavori per una linea più sicura e moderna

Proseguono intanto i cantieri sulla tratta Marone–Edolo, chiusa dallo scorso 1° marzo.

Gli interventi principali hanno riguardato il rifacimento dei ponti ferroviari a Niardo sui torrenti Re e Cobello, gravemente danneggiati durante l’alluvione del 2022.

I nuovi impalcati sono già stati installati e si stanno concludendo in questi giorni le opere civili e idrauliche di completamento.

Durante l’interruzione sono stati eseguiti anche ulteriori lavori distribuiti lungo l’intera tratta, tra cui:

  • Realizzazione di imbocchi artificiali in alcune gallerie tra Marone e Pisogne, con opere di consolidamento e posa di reti paramassi per la protezione dei versanti;
  • Risanamento e rinnovo dell’armamento ferroviario tra Cedegolo ed Edolo;
  • Sostituzione di traversine e deviatoi nelle stazioni tra Pisogne e Breno;
  • Implementazione del sistema di segnalamento nella stazione di Pisogne;
  • Riqualificazione della stazione di Edolo, con adeguamento dell’infrastruttura, rinnovo dell’armamento e realizzazione di una nuova banchina a servizio dei binari 2 e 3.

Canale Segnalazioni: come mettersi in contatto con FERROVIENORD

Per eventuali richieste di informazioni, segnalazioni o chiarimenti relativi ai lavori in corso o alle infrastrutture gestite da FERROVIENORD, è attivo il Canale Segnalazioni, accessibile attraverso il sito ufficiale all’indirizzo:

👉 ferrovienord.it/segnalazioni-e-reclami