A una settimana e mezza dall’avvio della generale riqualificazione della linea ferroviaria Amburgo–Berlino, Deutsche Bahn (DB) traccia un primo bilancio positivo per il traffico ICE tra le due metropoli.

«Il piano di instradamento alternativo, già collaudato in precedenti interventi, sta funzionando», ha dichiarato Stefanie Berk, membro del Consiglio di Amministrazione di DB Fernverkehr per Marketing e Vendite.

Grazie a questo assetto, ogni ora treni ICE 4 a composizione lunga, con 830 posti a sedere, continuano a collegare direttamente e senza cambi le due città. Durante i lavori, anche Lüneburg, Uelzen, Salzwedel e Stendal beneficiano di nuove e interessanti fermate ICE.

Il tempo di percorrenza, più lungo di circa 45 minuti, è già riportato nelle informazioni di viaggio del DB Navigator e sul sito bahn.de, consentendo ai passeggeri di pianificare con anticipo. 

Nei primi dieci giorni di cantiere, la clientela si è dimostrata ben informata sul servizio attuale, senza particolari problemi di capacità. Con fino a 65 collegamenti giornalieri, di cui 36 diretti, l’offerta resta competitiva.

Da centro città a centro città, il viaggio senza cambi in treno richiede circa due ore e mezza, rimanendo più veloce dell’auto: per lo stesso tragitto, Google Maps stima infatti oltre tre ore di percorrenza in automobile.

In breve

  • Fino a 65 collegamenti giornalieri tra Amburgo e Berlino
  • 36 treni diretti senza cambi
  • ICE 4 a 830 posti
  • Biglietti a partire da 14,99 €
  • Tempi di percorrenza: circa 2h 30’ in treno