Un’estate intensa, segnata da oltre 1.200 cantieri attivi in tutta Italia e con un traffico ferroviario sostanzialmente in linea con quello dell’anno precedente, nonostante le importanti attività di potenziamento in corso. 

Così Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, ha sintetizzato il bilancio della stagione estiva durante un punto stampa al Meeting di Rimini.

"Quella che si sta concludendo è stata un’estate impegnativa per le ferrovie italiane", ha affermato Donnarumma.

"Nonostante l’intensità dei lavori in corso, abbiamo registrato un traffico assolutamente confrontabile con quello del 2023".

Cantieri strategici da Nord a Sud: focus sulle direttrici chiave

I numeri parlano chiaro: più di 1.200 cantieri aperti lungo tutta la penisola. Interventi che toccano tutte le principali direttrici strategiche.

In Sicilia, sono finalmente partiti i lavori su tratti fondamentali per la mobilità regionale, tra Palermo, Catania e Messina.

Un'opera di rilievo anche dal punto di vista del rilancio dell’intera area.

A sud di Salerno, le talpe sono all’opera sulla Salerno-Reggio Calabria, mentre sulla Napoli-Bari si guarda con ottimismo all’imminente apertura di un primo tratto già da questo autunno.

Questo permetterà di ridurre i tempi di percorrenza tra i due capoluoghi di oltre un’ora, in attesa del completamento dell’intera tratta che, nei prossimi anni, consentirà di collegare Bari e Roma in appena tre ore.

Un vero cambio di paradigma per il Mezzogiorno.

Nel Centro Italia, proseguono le attività sul passante di Firenze, mentre al Nord si lavora intensamente sulla futura alta velocità tra Milano e Venezia, in particolare nel tratto Brescia-Venezia, dove alcuni cantieri sono ormai in fase di ultimazione.

"Queste opere avranno un impatto diretto sulla vita delle persone e sull’efficienza della rete", ha dichiarato Donnarumma.

"Alcuni tratti saranno inaugurati a breve e contribuiranno a rafforzare ulteriormente l’asse Est-Ovest del Paese".

Settembre, ritorno graduale alla normalità

Con la fine dell’estate, molti dei cantieri attualmente attivi si avviano alla conclusione. "Settembre segnerà un graduale ritorno alla normalità", ha spiegato l’AD del Gruppo FS.

"Alcune regioni potranno risentire ancora per qualche settimana dei lavori, ma il processo di completamento è ormai avviato, compatibilmente con la complessità delle singole opere".

FS International: una sola società per l’estero entro l’autunno

Sul fronte estero, il Gruppo FS continua il processo di riorganizzazione. "Stiamo accorpando tutte le società operative all’estero sotto un’unica struttura, FS International", ha annunciato Donnarumma.

L’obiettivo è razionalizzare l’assetto organizzativo, industriale e finanziario, favorendo sinergie e potenziando la presenza del Gruppo sui mercati internazionali.

Pnrr: superati i 15 miliardi di euro di investimenti ferroviari

Infine, sul fronte delle risorse Pnrr, il Gruppo FS ha già superato quota 15 miliardi di euro di investimenti, contribuendo in modo significativo agli obiettivi strategici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

"Un traguardo che ci rende orgogliosi", ha concluso Donnarumma, "e che testimonia il nostro impegno nel contribuire alla modernizzazione infrastrutturale del Paese".