Le Ferrovie federali svizzere (FFS) hanno annunciato l’intenzione di ricorrere a contratti di leasing per un massimo di 40 nuovi treni ad alta velocità.
La decisione è legata alla difficile situazione finanziaria dell’ex regia federale, come spiegato questa mattina dalla portavoce Fabienne Thommen alla radiotelevisione svizzera SRF.
«L’acquisto non è ancora del tutto escluso», ha precisato, sottolineando che l’azienda intende stipulare due contratti distinti: uno con il costruttore, per definire le caratteristiche tecniche dei convogli, e uno con il locatore, per il leasing vero e proprio.
Il leasing ferroviario funziona come un contratto di noleggio a lungo termine: il bene viene ceduto in uso per un periodo definito, al termine del quale può essere restituito o acquistato versando la differenza residua.
Già lo scorso marzo le FFS avevano indicato che l’opzione di una locazione operativa – con una durata ipotizzata di 15 anni – era sul tavolo come alternativa all’acquisto diretto.
I nuovi convogli, multifunzione e destinati al traffico internazionale, dovrebbero entrare in servizio negli anni 2030. Oltre ai collegamenti consolidati con Italia e Francia, sono allo studio relazioni verso mete più lontane, come Barcellona o Londra.
L'interesse di Stadler Rail
La prospettiva ha attirato l’attenzione di Stadler Rail.
«Le FFS sono un cliente molto importante per noi: siamo in costante contatto e interessati all’appalto», ha dichiarato Markus Bernsteiner, presidente della direzione del costruttore turgoviese, durante la presentazione dei risultati semestrali.
Un segnale interessante, visto che il fondatore e presidente del CdA Peter Spuhler aveva in passato escluso l’ingresso dell’azienda nel settore dei treni ad altissima velocità (fino a 350 km/h).
L’attuale modello di punta, il Giruno, è omologato per 250 km/h, ma Stadler ha già lasciato intendere che con modifiche tecniche potrebbe raggiungere velocità superiori.
Nonostante ciò, la società nega una svolta strategica: «Le spiegazioni odierne non rappresentano un cambiamento di rotta sui treni ad alta velocità. Valuteremo un’eventuale offerta in base ai requisiti richiesti».