Durante l’IAA Mobility 2025, in programma dal 9 al 14 settembre a Monaco, il pubblico potrà vivere in anteprima l’esperienza di viaggio a bordo della nuova generazione di treni S-Bahn, che entreranno in servizio nell’area metropolitana monacense a partire dalla fine del 2028.

Sul Königsplatz, tra i Propilei e la Glyptothek, Deutsche Bahn, Siemens Mobility e il Land della Baviera presentano per la prima volta un modello a grandezza naturale lungo 22 metri, che consentirà ai visitatori di esplorare liberamente il design e le soluzioni tecnologiche dei convogli del futuro.

Comfort, accessibilità e digitalizzazione al centro del progetto

Il nuovo design esterno combina il logo S-Bahn con il tipico motivo a rombi bavarese, nei colori bianco e blu “Bahnland Bayern”. All’interno dominano toni naturali con dettagli gialli, mentre un’illuminazione regolata in base all’ora del giorno crea un ambiente moderno e luminoso.

Tra le novità principali:

  • sedili più spaziosi, prese USB-C e Wi-Fi di bordo,
  • finestre ottimizzate per la ricezione del segnale mobile,
  • climatizzazione potenziata per temperature fino a 45°C,
  • cinque aree multifunzionali con 80 sedili ribaltabili per una gestione flessibile dello spazio,
  • zone dedicate a biciclette, passeggini e carrozzine, con accesso facilitato e segnaletica a pavimento per una salita e discesa più rapida dei passeggeri.

L’accessibilità è stata fortemente potenziata: ampi passaggi tra le carrozze, display posizionati all’altezza degli occhi per informare su ascensori e altezze dei marciapiedi, connessione Bluetooth per apparecchi acustici, oltre a pittogrammi tattili, scritte in Braille, segnalazioni sonore e contrasti cromatici.

La comunicazione a bordo sarà completamente digitale, grazie a 168 display che mostreranno mappe di rete, percorso, posizione di ascensori e uscite delle stazioni. All’esterno, una striscia LED colorata indicherà la linea S-Bahn, agevolando l’identificazione del treno in banchina.

Tecnologia di ultima generazione per l’affidabilità

I nuovi treni saranno più innovativi, digitali e interconnessi che mai. Grazie alla piattaforma Railigent X di Siemens, parte del programma Siemens Xcelerator, sarà possibile ridurre i costi di manutenzione e ottimizzare la gestione operativa con aggiornamenti software inviati da remoto.

Ogni convoglio sarà equipaggiato con:

  • ETCS (European Train Control System) di Siemens Mobility,
  • Automatic Train Operation (ATO) over ETCS,
  • Train Integrity Monitoring System (TIMS).

L’obiettivo è preparare la rete monacense alla digitalizzazione completa prevista per il 2030, con un sistema di segnalamento standardizzato e interoperabile.

Il prototipo visitabile all’IAA Mobility e oltre

Il modello sarà visitabile gratuitamente durante l’IAA Mobility, con orari 11:00-21:00 (domenica 10:00-17:00). Sono previste anche visite guidate su prenotazione in loco.

Dopo la fiera, il prototipo verrà trasferito nei pressi del futuro deposito S-Bahn di Pasing-Langwied, dove sarà utilizzato per test e ulteriori valutazioni, con l’obiettivo di consegnare alla rete di Monaco un treno perfettamente ottimizzato entro la fine del 2028.

Foto Deutsche Bahn AG / Thomas Kiewning