Un passo avanti concreto verso la modernizzazione della stazione di San Benedetto del Tronto. Mercoledì 3 settembre si è tenuto un tavolo tecnico tra il Comune e RFI per fare il punto sul progetto di riqualificazione dello scalo ferroviario cittadino e definire il relativo cronoprogramma.

All’incontro hanno preso parte il sindaco Antonio Spazzafumo, il dirigente comunale Giorgio Giantomassi e una delegazione di RFI. Il confronto ha portato a un chiarimento sui prossimi step operativi, a partire dalla fase 1 del progetto.

Fase 1: riqualificazione del fabbricato viaggiatori e accessibilità

Il primo lotto di interventi riguarderà il fabbricato viaggiatori, che sarà oggetto di un’opera di riqualificazione architettonica e adeguamento sismico. Previsti anche lavori sul marciapiede esterno e sulla prima banchina, per garantire la piena accessibilità in conformità alle normative per le persone a ridotta mobilità.

Tra le novità principali, la realizzazione di un ascensore esterno provvisorio, che consentirà l’accesso anche alla terza banchina in attesa di soluzioni definitive.

RFI ha confermato che entro la fine del 2025 sarà pubblicato il bando per l’appalto integrato, con l’inizio dei lavori fissato per l’autunno 2026.

Fase 2: spostamento binari e riqualificazione del sottopasso

Decisamente più articolata la fase 2, che prevede interventi infrastrutturali di maggiore complessità: modifica del binario scalo, adeguamento del secondo e terzo marciapiede, riqualificazione del sottopasso pedonale e rifacimento delle pensiline.

Questa fase comporterà anche uno spostamento dei binari, con conseguenti ripercussioni sulla circolazione ferroviaria lungo la linea adriatica. Al momento, sono disponibili risorse soltanto per la progettazione esecutiva: restano da individuare i fondi necessari per la realizzazione vera e propria.

Focus anche sul sottopasso di via del Mare

Durante l’incontro si è discusso anche della riqualificazione del sottopasso di via del Mare. La proposta di RFI, già inserita nel Protocollo d’Intesa siglato con la Regione Marche, prevede la trasformazione dell’attuale sottopasso in una struttura interamente carrabile, affiancata da un percorso ciclopedonale autonomo sul lato nord.

Il progetto è attualmente in fase di progettazione e, una volta finanziato, avrà un cronoprogramma stimato in 18 mesi.

L’impegno dell’Amministrazione

Il Comune ha preso atto delle proposte di RFI e si è impegnato ad attivarsi presso gli enti competenti per reperire i finanziamenti mancanti, sia per la fase 2 della riqualificazione della stazione, sia per la sistemazione definitiva del sottopasso di via del Mare.

Un progetto strategico, che punta a restituire alla città una stazione moderna, accessibile e pienamente integrata nel tessuto urbano.