Ci sono i video più didattici, come quello su “Come comportarsi ad un passaggio a livello”; altri informativi – video del cantiere P.I.M.BO che attraversa la Cirenaica di Bologna o quello sul tunnel ferroviario di Ferrara.
Altri ancora che illustrano gli obiettivi di Sostenibilità e Sicurezza che contraddistinguono la missione di FER – Ferrovie dell’Emilia Romagna, società di cui la Regione Emilia Romagna è proprietaria.
Tanti gli argomenti e diversi sono anche i linguaggi, con l’obiettivo di utilizzare nuove e diverse modalità di comunicazione per trasmettere conoscenza e informazione come parte integrante dell’attività svolta da FER sulle infrastrutture, sulla sicurezza e sugli obiettivi di sostenibilità che caratterizzano l’azienda.
Ciò anche alla luce delle attività che FER svolge: stazione appaltante per importanti opere pubbliche, manutentore dell’infrastruttura ferroviaria con interventi ordinari e straordinari - che comprendono stazioni, marciapiedi, sottopassi, illuminazione pubblica - ma anche responsabile del monitoraggio sul trasporto ferroviario regionale, di cui cura il report sulla puntualità dei treni.
Arrivare ad un pubblico di diversa natura - con l’ambizione che quest’ultimo possa facilmente condividere i contenuti che raccontano il lavoro dell’azienda - era quindi un’esigenza naturale.
Prodotta dalla Comunicazione FER in collaborazione con l’Assessorato alla Mobilità della Regione Emilia Romagna, la campagna "Infrastrutture in Movimento" consta di 7 video: Come comportarsi ad un passaggio a livello, Elettrificazione e Sostenibilità, Sicurezza e Tecnologia, Ricuciture Urbane, PIMBO, L’interramento di Ferrara, Parma-Suzzara: inizia una nuova era.
I video sono già disponibili sulla nuova pagina Multimedia del sito istituzionale FER (www.fer.it/multimedia); a cui si potrà atterrare anche tramite QR Code dai monitor dei treni Trenitalia Tper che percorrono la rete FER.