Leo Express ha ufficialmente presentato una richiesta all’autorità belga di regolazione ferroviaria per lanciare un nuovo treno notturno internazionale che collegherà la costa belga alla capitale slovacca, passando per Germania e Repubblica Ceca.
Il servizio – il primo treno notturno propriamente detto dell’operatore ceco – rappresenterà anche il debutto diretto della compagnia sul mercato ferroviario belga.
Un collegamento strategico tra Europa centrale e occidentale
Il treno, previsto in servizio giornaliero, partirà da Ostenda alle ore 19:10 con arrivo a Bratislava alle 14:18 del giorno successivo. Il viaggio di ritorno è programmato con partenza dalla capitale slovacca alle 14:44 e arrivo in Belgio alle 21:52.
Il convoglio attraverserà quattro nazioni europee, con oltre 50 fermate intermedie, e si inserisce nella strategia di Leo Express di estendere i propri servizi dall’Europa centrale verso ovest.
Materiale rotabile e capacità
Il servizio sarà effettuato con carrozze RIC modernizzate, trainate da locomotive Siemens Vectron abilitate a 160 km/h. L’allestimento prevede:
- posti a sedere,
- cuccette,
- scompartimenti letto.
Secondo quanto dichiarato dalla società, la capacità complessiva varierà tra i 450 e i 550 posti entro il 2028.
Fermate principali lungo il percorso
Il treno effettuerà fermate in importanti città dei quattro paesi attraversati:
- Belgio: Ostenda, Bruges, Gand, Bruxelles, Lovanio, Liegi
- Germania: Aquisgrana, Colonia, Düsseldorf, Dortmund, Lipsia, Dresda
- Repubblica Ceca: Praga, Pardubice, Olomouc
- Slovacchia: Kúty, Malacky, Devínska Nová Ves, Bratislava
Una sfida logistica e operativa
Sebbene Leo Express abbia già una consolidata esperienza nei servizi internazionali verso Polonia e Slovacchia – e in passato anche verso la Germania – questo progetto rappresenta una svolta significativa per portata, natura notturna del servizio e complessità gestionale.
La compagnia, oggi in larga parte controllata da capitali pubblici spagnoli, punta a collaborare con un operatore belga certificato per la gestione delle tratte nazionali in Belgio.
Tuttavia, rimane aperta la sfida della coordinazione transfrontaliera, con la necessità di sincronizzare tracce e orari su quattro reti ferroviarie nazionali.
La maggior parte delle certificazioni di sicurezza sarebbe già in fase avanzata, ma l’avvio del servizio richiederà ancora un complesso lavoro di pianificazione operativa.