Dopo anni di attesa, la nuova stazione ferroviaria di Venezia Mestre Olimpia è finalmente operativa.

Situata lungo la linea Venezia‑Trieste, rappresenta una delle fermate previste originariamente dal progetto Sfmr (Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale).

L’inaugurazione ufficiale si è tenuta la mattina di oggi martedì 29 luglio e segue di alcuni mesi l’apertura della fermata della Gazzera, sempre a Mestre, ma posta sulla linea Venezia‑Udine.

Marco d’Elia, della Direzione Infrastrutture e Trasporti della Regione Veneto, ha spiegato che si tratta di un «intervento strategico» che conclude «una catena complessa», comprendente la realizzazione di due fermate e della viabilità di collegamento, con un importante contributo economico da parte della Regione, del Comune di Venezia e di RFI.

Maria Annunziata Giaconia, direttrice operations di Trenitalia, ha ricordato che «il progetto viene da lontano», risalendo al 2013 con l’introduzione dell’orario cadenzato, fondamentale per l’attuale organizzazione del servizio. Oggi questo orario consente di effettuare 23 corse nei giorni feriali, 19 il sabato e 17 nei festivi.

Antonello Martino, responsabile ingegneria di RFI, ha sottolineato che la stazione Olimpia è stata studiata per integrarsi perfettamente con il territorio: dotata di due sottopassi pedonali, piste ciclabili, ascensori e rampe. Fa parte inoltre di un piano infrastrutturale che prevede l’avvio dei lavori della nuova stazione di Mestre nel 2026.

Andrea Tomaello (vicesindaco di Venezia) ha spiegato che l’opera mira a unire il centro di Mestre con la municipalità di Chirignago‑Zelarino e di facilitare l’accesso al futuro Bosco dello Sport. I tempi di attesa sono stati significativi, ma l’intervento rientra in un ampio progetto di riqualificazione urbana.

Tutte le foto della nuova stazione sono disponibili nella nostra gallery cliccando qui.

Foto di Marco Bertuola