
La stagione estiva 2025 si chiude con un risultato positivo per il collegamento ferroviario da e per l’Aeroporto internazionale Karol Wojtyla di Bari, che registra un incremento del +14,5% di viaggiatori rispetto allo stesso periodo del 2024.
Un dato che conferma la crescita costante della domanda di mobilità sostenibile e l’apprezzamento da parte dei passeggeri per un servizio comodo, rapido e integrato con i voli in arrivo e in partenza dallo scalo barese.
Nel complesso, da gennaio a settembre 2025, il numero di viaggiatori che ha scelto il treno per raggiungere l’aeroporto è aumentato del +18,2% rispetto al 2024, consolidando un trend di crescita continua che testimonia il ruolo sempre più strategico del collegamento ferroviario nella rete dei trasporti pugliesi.
Un risultato che si inserisce in un contesto di forte e continua espansione del turismo in Puglia, regione sempre più protagonista del panorama nazionale e internazionale per attrattività, qualità dell’accoglienza e bellezze naturali.
“Questo risultato – sottolinea il Presidente e Amministratore Delegato di Ferrotramviaria S.p.A., Dott. Giuseppe Pavoncelli – dimostra come l’intermodalità rappresenti la chiave per uno sviluppo sostenibile del sistema di trasporto regionale. Offrire collegamenti efficienti tra città e aeroporto significa favorire la mobilità dei cittadini, dei turisti e la competitività del territorio.”
Grazie anche alla collaborazione con Aeroporti di Puglia, il servizio ferroviario da e per l’aeroporto di Bari si conferma una soluzione ideale per viaggiare in modo semplice, sostenibile e confortevole, contribuendo alla riduzione del traffico veicolare e delle emissioni.