Il futuro operatore transmanico Gemini Trains ha confermato la firma di un accordo con Siemens Mobility e con la società di leasing ferroviario Rock Rail per la fornitura e il finanziamento di una flotta di 10 nuovi treni ad alta velocità da 200 metri, composti da sette carrozze ciascuno, destinati ai collegamenti tra Londra e l’Europa continentale.

Gemini prevede di ordinare convogli Velaro Novo, l’evoluzione della famiglia di treni ad alta velocità già in servizio presso l’attuale operatore transmanico Eurostar. La società sottolinea che Siemens è “il partner ideale per garantire un prodotto affidabile e di alta qualità”.

Il finanziamento della commessa sarà coperto al 100% da Rock Rail, che in passato ha già gestito l’approvvigionamento, la progettazione e la consegna di dieci flotte ferroviarie in Gran Bretagna e Germania. Il valore economico dell’operazione non è ancora stato reso noto.

Nuove rotte e ampliamento dei servizi

Gemini aveva annunciato a marzo la propria intenzione di entrare nel mercato transmanico, con servizi iniziali da Stratford International (Londra) verso Paris Gare du Nord e Bruxelles-Midi, con fermata intermedia a Ebbsfleet International (Kent).

Secondo i piani aggiornati, quattro degli otto treni giornalieri per Bruxelles saranno prolungati fino a Köln Hauptbahnhof, sebbene siano necessari interventi infrastrutturali nello scalo tedesco. Per Parigi, l’offerta prevede dieci treni al giorno.

A maggio, Gemini aveva inoltre annunciato una partnership con Uber per la vendita dei biglietti e attività di co-branding.

Competizione in crescita

L’annuncio di Gemini segue quello di agosto di Virgin Trains, che ha confermato la collaborazione con Alstom per la fornitura di 12 treni ad alta velocità Avelia Stream. Anche altri operatori come Evolyn e Trenitalia France stanno lavorando per entrare sul mercato dei collegamenti transmanici.

Come i suoi concorrenti, Gemini punta a ottenere l’accesso al Temple Mills International Depot a est di Londra, gestito da Eurostar. L’autorità di regolazione Office of Rail and Road (ORR) sta attualmente valutando le richieste di accesso ai depositi, con una decisione attesa entro il 31 ottobre.

Con questo annuncio, il mercato transmanico si prepara a diventare più competitivo che mai, con diversi operatori pronti a sfidare la posizione dominante di Eurostar.