Torna il 15 ottobre, presso la sede del Cnel-Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, il Forum MercinTreno, l'appuntamento di riferimento in Italia dedicato al trasporto ferroviario delle merci, giunto alla sua diciassettesima edizione.
Il Forum rappresenta un'importante occasione di confronto tra istituzioni, imprese, enti regolatori, mondo accademico e stakeholder internazionali, con l'obiettivo di approfondire il ruolo strategico del trasporto merci su ferro in relazione alle sfide infrastrutturali, ambientali e tecnologiche che attendono il nostro Paese e l'intero sistema logistico europeo.
I lavori si apriranno con i saluti istituzionali del presidente del Cnel Renato Brunetta, del presidente della Commissione Trasporti della Camera Salvatore Deidda, di Giulio Margarita per l'Agenzia per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, e del presidente dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti Nicola Zaccheo.
Nel corso della giornata interverranno rappresentanti di aziende leader e associazioni del settore come Rete Ferroviaria Italiana, Fs Logistix, Anie-Assifer, Associazione Fermerci, Assorotabili, FerCargo e l'Ufficio Federale dei Trasporti (Uft) della Svizzera.
Tra gli interventi istituzionali previsti nel corso dell'evento, figurano quelli del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, dell'europarlamentare Flavio Tosi, del presidente della Commissione Finanze della Camera Marco Osnato, del sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Tullio Ferrante e del vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio.
Parteciperanno inoltre i parlamentari Andrea Casu, Chiara Braga, Gabriella Di Girolamo, Agostino Santillo, Maria Grazia Frijia, Elisabetta Piccolotti e Paola De Micheli.
Il Forum MercinTreno si conferma, anche in questa edizione, un osservatorio privilegiato per analizzare le potenzialità strategiche del trasporto ferroviario merci in Italia, promuovendo una visione integrata tra politiche pubbliche, innovazione tecnologica e competitività industriale.