La "Giornata delle porte aperte" è ormai una tradizione consolidata del progetto BBT. In questa occasione, la Galleria di Base del Brennero apre le proprie porte ai cittadini che vivono nell’area del progetto e a tutti gli interessati.

L’evento si svolge a rotazione tra Tirolo e Alto Adige. Quest’anno è stata la volta del cantiere della Gola del Sill, situato nei pressi di Innsbruck.

"Che bello poter tornare nella Gola del Sill e vedere i lavori finiti!", "Vedere il tunnel dal vivo è qualcosa di maestoso!", "Non vedo l'ora di partire da qui in direzione dell'Italia, sarà fantastico!".

Questi sono solo alcuni dei commenti delle ca 5.000 visitatori che, sabato 4 ottobre, ci hanno fatto visita presso il cantiere della Gola del Sill.

La Gola del Sill, dove i lavori si sono conclusi nel dicembre 2024, è un cantiere estremamente complesso. Sebbene la tratta tra l'estremità nord del BBT e la stazione centrale di Innsbruck sia relativamente breve (circa 600 metri), ha richiesto interventi ingegneristici altamente impegnativi e sfidanti.

Ad esempio, è stato necessario inserire fino a 60 ancore di perforazione, ciascuna lunga 120 metri, nella roccia sciolta del Viller Berg presso il portale nord. Anche la costruzione dei due ponti sul torrente Sill è stata un'impresa ingegneristica decisamente significativa.

Allo stesso tempo è stato necessario preservare l'area ricreativa della Gola del Sill, molto amata dagli abitanti di Innsbruck. Conclusi i lavori alla fine dello scorso anno, la zona è stata rinaturalizzata e riportata al suo stato originario.

Con il processo di rinaturazione è stato possibile restituire spazio e bellezza alla Gola del Sill: piante e arbusti autoctoni sono stati reintrodotti con cura per riportare quest'area al suo aspetto originario.

La Gola del Sill è così tornata a essere un luogo in cui vivere appieno la natura e il tempo libero e, da qui, è di nuovo possibile partire per numerose escursioni immersi nel verde.

Una giornata dedicata a tutta la famiglia

Il programma offerto è stato davvero esaustivo. Ci si è dati appuntamento al cantiere della Gola del Sill, dove ad attendere i visitatori c'erano numerosi stand informativi presidiati da esperti di BBT SE.

Questi ultimi hanno infatti fornito informazioni a tutti gli interessati su temi quali la geologia, l'attrezzaggio ferroviario, i metodi di costruzione delle gallerie, i rilievi, l'ambiente, la dimensione internazionale del progetto all'interno del corridoio SCAN-MED e molto altro ancora.

Tra uno stand e l'altro, i visitatori hanno potuto rifocillarsi presso l'area ristorazione e rilassarsi guardando i numerosi e suggestivi video sul progetto della Galleria di Base del Brennero, proiettati presso l'area cinema.

Il pezzo forte della giornata sono stati i due percorsi a piedi, rispettivamente di 800 e 1100 metri, che hanno consentito ai visitatori di raggiungere anche l'adiacente cantiere H41 Gola del Sill-Pfons e di vederne così da vicino gli ultimi avanzamenti dei lavori.

I due cantieri, H21 Gola del Sill e H41 Gola del Sill-Pfons, sono infatti collegati dal settembre 2024, grazie all'abbattimento del diaframma nella galleria di linea est.

Proprio al culmine del percorso a piedi, ad attendere gli ospiti, è stato allestito uno spettacolo di realtà immersiva, così da poter vivere a 360 gradi il progetto BBT.

Non sono mancate le occasioni di svago per i più piccoli. Oltre allo spettacolo di realtà immersiva, i nostri ospiti più piccoli hanno potuto divertirsi con moltissimi altri giochi, come truccabimbi, baby-dance e spettacoli di magia.

I lavori proseguono all'insegna dell'efficienza e della sostenibilità

Come i numerosi visitatori hanno avuto modo di constatare durante la giornata odierna, il processo di rinaturazione ha restituito spazio e bellezza alla Gola del Sill, con piante e arbusti autoctoni a ridare vitalità e armonia al paesaggio.

Il cunicolo esplorativo, il cui accesso è chiaramente visibile da quest'area, connette oggi Italia e Austria grazie all'abbattimento del diaframma dello scorso 18 settembre.

Quasi il 90% degli scavi è già completato, e i recenti progressi fanno ben sperare per il proseguimento dei lavori, pensando già al momento in cui sarà possibile raggiungere Fortezza da qui in soli 25 minuti.

Ancora una volta, un sentito ringraziamento va alle squadre dei vigili del fuoco e alle organizzazioni di soccorso, nonché a tutti i dipendenti di BBT SE che si sono resi disponibili nell'area dell'evento per occuparsi della sicurezza dei nostri ospiti e per rispondere alle loro molte domande sul nostro progetto.

L'appuntamento, con nuove e interessanti novità, è alla prossima Giornata delle porte aperte!