Il Gruppo FS con Rete Ferroviaria Italiana ha rinnovato anche quest’anno il proprio sostegno al FIABADAY, la giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche promossa da FIABA ETS e giunta alla sua XXIII edizione.

RFI mira a migliorare l’esperienza di viaggio delle persone con disabilità e a ridotta mobilità, promuovendo l’utilizzo del treno tramite il servizio di assistenza presente in 380 stazioni e gestito dalle 16 Sale Blu distribuite a livello nazionale.

Il circuito è in espansione grazie all’aumento dei servizi di assistenza, seguendo la crescita registrata negli ultimi anni. RFI continua a implementare misure per garantire accessibilità e inclusione. È inoltre in corso il potenziamento delle dotazioni tecniche per agevolare le operazioni di salita e discesa dai treni, con la fornitura di circa 600 nuovi carrelli elevatori prevista entro il 2026.

RFI ha avviato un piano di riqualificazione che coinvolge oltre 600 stazioni sull’intero territorio nazionale. Gli interventi previsti riguardano sia gli edifici delle stazioni sia il miglioramento dell’accessibilità, attraverso l’installazione di ascensori, la realizzazione di rampe per percorsi senza barriere architettoniche, l’innalzamento dei marciapiedi a 55 centimetri per facilitare l’accesso ai treni e l’introduzione di sistemi di orientamento basati su percorsi tattili.

Il completamento degli interventi volti a migliorare l’accessibilità è previsto entro la fine del 2025 per ulteriori 14 stazioni, che si aggiungono alle 340 già accessibili, per un investimento complessivo pari a 203 milioni di euro per l'anno in corso. Nel corso del 2026 saranno ultimati i lavori su altre 42 stazioni, con risorse stanziate pari a 260 milioni di euro.

Questi dati e le azioni intraprese testimoniano l’impegno costante nel garantire la rimozione delle barriere che potrebbero ostacolare coloro che scelgono il treno come mezzo di trasporto, assicurando un’esperienza di viaggio accessibile e confortevole per tutti.

Fonte FS News